Chi è in procinto di comprare una casa ed è alla ricerca dell’affare vero e proprio, ha una interessante possibilità: quella di acquistare un immobile all’asta.
Quest’alternativa però, non è esente da rischi, che possono comunque essere affrontati con un’attenta analisi e verifica sia dei documenti dell’asta, che dell’immobile stesso. Particolare attenzione va fatta inoltre sulle spese che l’acquisto comporta, tra cui segnaliamo quello delle spese condominiali.
Purtroppo infatti, se si acquista una casa all’asta, le spese condominiali gravano sull’aggiudicatario dell’immobile. Le spese condominiali gravano non solo per l’anno corrente, ma anche per gli anni precedenti, per cui l’aggiudicatario potrebbe persino trovarsi con una importante somma da pagare.
Succede infatti che, il proprietario della casa, sapendo che l’immobile sarà venduto all’asta e che quindi le spese condominiali andranno a carico del nuovo proprietario, decida di non pagarle. Cosa si può fare a questo punto? Come tutelarsi da una sorpresa del genere?
In questo caso, la cosa migliore da fare, è sicuramente quella di prendere contatti con l’amministratore di condominio dell’appartamento: sarà la persona più adatta a rispondere alle domande e saprà dirti se su quell’immobile gravano delle spese condominiali arretrate e per che importo.
Difatti, è possibile che il vecchio proprietario non solo non abbia pagato le spese condominiali ordinarie, ma anche le sue quote per le spese straordinarie, per cui non ci si dovrebbe meravigliare troppo se le spese arretrate si rivelano di una certa importanza.
A questo punto, una volta conosciute le reali spese arretrate, potrai farti i tuoi doverosi calcoli: considerando le spese condominiali arretrate che dovrai pagare (se ci sono), ti conviene ancora comprare quell’immobile? Solo tu conosci il tuo budget e solo tu puoi decidere.
Prima di partecipare all’asta quindi, non dimenticare di fare questo controllo, oltre ovviamente a visitare la casa di persona (e magari incaricando anche un tecnico): i vizi e i difetti che potresti scoprire dopo l’acquisto, non sono risarcibili. La legge infatti, prevede espressamente che per le vendite all’asta, non sono previste garanzie per i vizi. D’altronde, è uno dei motivi per cui il prezzo di base è così basso: si compra casa a un costo minore, ma anche a garanzie minori.