L’IRPEF (Imposta sul reddito delle persone fisiche) è una delle tasse che gravano maggiormente sulle tasche di lavoratori dipendenti (pubblici e privati), autonomi e pensionati. La nostra Costituzione prevede che sia proporzionale e progressiva, quindi a chi ha un reddito maggiore si applica un’aliquota più alta.
In questa guida su aliquote e scaglioni IRPEF ti spiego cosa e quali sono le varie fasce di reddito previste dal sistema fiscale italiano, quale percentuale di imposta si applica, ti suggerisco degli esempi numerici e concreti di calcolo ed infine ti indico aliquote e scaglioni di alcuni paesi esteri, da confrontare con quelli italiani.
Cosa e quali sono
Aliquota significa “percentuale applicata”, mentre per scaglione si intende “la fascia di reddito a cui viene applicata l’aliquota”.
Esempio
Al II scaglione IRPEF (ossia a chi ha un reddito compreso tra 15.001 e 28.000 euro) si applica un’aliquota del 27%. Significa che chi appartiene a quella fascia di reddito, deve pagare un’IRPEF calcolata al 27%.
In vigore 2018
Ecco la tabella relativa all’IRPEF in vigore nel 2018:
Scaglione | Aliquota |
---|---|
Tra 0 e 15.000 € | 23% |
Tra 15.001 e 28.000 € | 27% |
Tra 28.001 e 55.000 € | 38% |
Tra 55.001 e 75.000 € | 41% |
Oltre 75.000 € | 43% |
Calcolo
Calcolare l’IRPEF è molto semplice, ma bisogna stare attenti a rispettare la progressività dell’imposta che, spiegata in parole semplici, significa che al III scaglione, per esempio, non si calcola un’IRPEF del 38% su tutta la somma, ma solo su quella eccedente i 28.001 euro. Vediamo meglio il calcolo con degli esempi concreti.
Esempio 1
Reddito lordo annuo di 15.000€ -> Si applica quindi il primo scaglione.
Calcolo dell’imposta dovuta: 23% di 15.000€ = 3.450€
Esempio 2
Reddito lordo annuo di 20.000€ -> Si applica quindi il secondo scaglione.
Calcolo dell’imposta dovuta:
- Ai primi 15.000€ si applica sempre l’aliquota prevista dal I scaglione;
- Alla somma eccedente 15.000€, ossia a 5.000 € (20.000-15.000) si applica il restante 27%.
Quindi:
- Il 23% di 15.000 è uguale a 3.450€
- Il 27% di 5.000 è uguale a 1.350€
TOTALE IRPEF dovuta = 3.450+1.350 = 4.800€
Esempio 3
Reddito lordo annuo di 50.000€ -> Si applica quindi il terzo scaglione.
Calcolo dell’imposta dovuta:
- Ai primi 15.000€ si applica sempre l’aliquota prevista dal I scaglione;
- Alla somma compresa tra 15.001 e 28.000€, che è pari a 12.999€ si applica il 27%;
- Alla somma eccedente di 28.000€, ossia 22.000€ (50.000-28.000) si applica il 38%
Quindi:
- Il 23% di 15.000 è uguale a 3.450€
- Il 27% di 12.999 (somma compresa tra 15.001 e 28.000) è uguale a 3.509,73€
- Il 38% di 22.000 è uguale a 8.360€;
TOTALE IRPEF dovuta = 3.450+3.509,73+8.360 = 15.319,73€
Per facilitarti i calcoli, ecco una tabella sull’IRPEF dovuta per ogni scaglione:
Scaglione | IRPEF dovuta | Aliquota |
---|---|---|
I – Tra 0 e 15.000 € | 3.450€ | 23% |
II – Tra 15.001 e 28.000 € | 6959,73€ | 27% |
III – Tra 28.001 e 55.000 € | 17219,35€ | 38% |
IV – Tra 55.001 e 75.000 € | 25418,94€ | 41% |
V – Oltre 75.000 € | 25418,94€ + 43% dell’eccedente a 75.000€ | 43% |
Esempio
Reddito pari a 30.000 euro annui -> Si applica il III scaglione
L’IRPEF dovuta è pari a 6959,73€ + il 38% di 1.999€ (somma compresa tra 28.001 e 30.000)
Quindi 6959,73 + 759,62 = 7.719,35€ é l’IRPEF dovuta.
Esempio
Reddito pari a 60.000 euro annui -> Si applica il IV scaglione
L’IRPEF dovuta è pari a 25.418,94€ + il 41% di 4.999€ (somma compresa tra 55.001 e 60.000)
Quindi 25.418,94 + 2.049,59 = 27.468,53€ è l’IRPEF dovuta.
Storico
La tabella 2018 è valida anche per gli anni 2017, 2016 e 2015. In questi ultimi anni infatti, non ci sono state variazioni IRPEF, né negli scaglioni né nelle aliquote.
Estero
Germania
In Germania il reddito sulle persone fisiche si chiama Lohnsteuer è quindi il corrispondente della nostra IRPEF). Questa è la tabella relativa a scaglioni e aliquote previste:
Scaglione | Aliquota |
---|---|
Tra 0 e 8.821€ | esente |
Tra 8.822 e 54.057€ | da 14 a 42% |
Tra 54.058 e 256.303€ | 42% |
oltre 256.303€ | 45% |
Nel secondo scaglione è prevista un’aliquota che va dal 14 al 42%. La percentuale varia molto perché alla tassazione federale (Bund), si aggiunge quella prevista dai governi regionali (Lander) ed infine da quelli comunali (Gemeinde). L’aliquota quindi varia da zona a zona.
Spagna
In Spagna la nostra corrispondente IRPEF si chiama IRPF (Impuesto sobre la Renta de las Personas Físicas). Le aliquote sono applicate secondo questa tabella:
Scaglione | Aliquota |
---|---|
Tra 0 e 12.450€ | 19% |
Tra 12.451 e 20.200€ | 24% |
Tra 20.001 e 35.200€ | 30% |
Tra 35.2001 e 60.000€ | 37% |
Oltre 60.000€ | 45% |