Ti è arrivata una bolletta telefonica troppo alta? Sei certo di non aver effettuato spese per una somma così esagerata e desideri contestare la bolletta? Non rinunciare a far valere i tuoi diritti, la contestazione non è una procedura impossibile da portare a termine.
Inoltre, non devi necessariamente rivolgerti a un avvocato, perchè ci sono degli organi appositi di tutela del consumatore, che ti accompagneranno e aiuteranno nella risoluzione della controversia. Leggi la guida di seguito e scopri cosa fare se hai ricevuto una bolletta telefonica troppo alta.
Come contestare la fattura
Innanzitutto, prova a chiamare il servizio clienti della compagnia e spiega le ragioni per cui ritieni che la bolletta sia esagerata. Se le spiegazioni fornite non ti soddisfano e riscontri, da parte della compagnia, un comportamento poco corretto.
Se la compagnia non ti fornisce spiegazioni chiare e soddisfacenti, puoi rivolerti al Consiglio Regionale per le Comunicazioni CORECOM della tua zona (a questo link CORECOM puoi trovare quello più vicino a te. Rivolgiti quindi al CORECOM, il procedimento è del tutto gratuito e ti permetterà di fare richiesta di un incontro di conciliazione con il gestore telefonico.
Sul sito della CORECOM della tua zona puoi direttamente scaricare l’apposito modulo da mandare al CORECOM stesso, assieme alla bolletta e a tutta la documentazione utile per il caso. Il CORECOM, una volta verificata la documentazione, contatterà te e un rappresentante del gestore per un tentativo di conciliazione. Durante l’incontro sarà dato spazio sia a te che al gestore telefonico e alla fine dell’incontro, dopo che i funzionari CORECOM avranno ascoltato entrambe le parti in causa, rilasceranno un verbale dell’incontro.
Il verbale può avere esito positivo o negativo per te. Nel primo caso, il gestore sarà costretto a rivedere la fattura e ad adeguarla alla spesa reale. Nel secondo caso, ossia se il parere del CORECOM è a tuo sfavore e non lo ritieni giusto, hai una ulteriore possibilità.
Puoi infatti rivolgerti all’autorità garante per le comunicazioni a livello nazionale, l’AGCOM, Anche in questo caso il servizio è gratuito. Ti sarà chiesto di compilare il formulario UG, a cui unire tutta la documentazione del caso. L’AGCOM verificherà il caso e fisserà un incontro con un rappresentante del gestore. Se non potrai recarti all’incontro per motivi logistici, sarai sostituito da un rappresentante dell’AGCOM, ma potrai parteciparvi in tempo reale via telefono. Inoltre, sarai ragguagliato attraverso fax e raccomandata a/r, con l’esito dell’incontro.