Quello delle criptovalute è un mercato che interessa sempre più persone. Sono lontani i tempi in cui l’unica moneta virtuale era il bitcoin (e che oggi vale migliaia di euro). Attualmente esistono centinaia e centinaia di criptovalute emergenti e altre già ben radicate. Ad esempio, una interessante è decisamente Cardano (ADA).
In questa guida ti spiego cos’è e come funziona Cardano, cosa rappresentano questi toke, quando sono nati e quali obiettivi si pongono nei prossimi anni, dove comprarli e dove conservarli, qual è al momento il wallet migliore di deposito. Infine, un accenno a vantaggi e rischi di un investimento di questo tipo.
Cosa sono
Cardano è una tecnologia collegata alla criptovaluta omonima, conosciuta anche come ADA. Nata per inviare e ricevere fondi digitali tramite crittografia, rappresenta il futuro delle operazioni di compravendita, che è l’obiettivo di un po’ tutte le criptovalute. La blockchain su cui opera Cardano è sicura, flessibile e scalabile e quindi può essere usata molti milioni di utenti. È la prima moneta virtuale progettata da un team di accademici e ingegneri.
Fondata dal co-fondatore di Ethereum, Charles Hoskinson, nasce per competere direttamente con Bitcoin ed Ethereum. La blockchain infatti somiglia a quella di Ethereum, ma ha scopi ben precisi che la differenziano da quest’ultima:
- Ridurre al minimo le commissioni di scambio;
- Migliorare la velocità delle transazioni;
- Rafforzare sempre più la sicurezza. Ad oggi Cardano offre garanzie di sicurezza matematicamente provate. L’algoritmo Ouroboros è anche il primo protocollo crittografico sottoposto a peer review alla Crypto 2017 (l’incontro di crittografia più importante al mondo).
Quando sono nati
Cardano ha avuto un ICO (Initial Coin Offering), ossia un’offerta iniziale di nuova moneta) che è durata da settembre 2015 a gennaio 2017 e il token Cardano ADA è finalmente sbarcato sul mercato a partire da ottobre 2017. È partito con un valore di $ 0,03, per poi passare a $ 0,14 in soli 3 giorni (registrando un aumento del valore del 360%). Ad oggi il suo valore è di circa $ 0,40.
Suggerimento
Puoi seguire la quotazione del Cardano ADA in tempo reale su questo sito ADA Coinmarket. Dei grafici ti mostrano anche l’andamento del valore nel tempo.
Dove comprare ADA
Puoi comprare ADA su alcune piattaforme di scambio criptovalute, denominate Exchange. Ad oggi ancora, non esistono exchange che accettano euro o dollari per venderti ADA, ma solo altre criptovalute, per esempio bitcoin. Dunque, quello che devi fare è:
- Comprare bitcoin su un sito che li vende. Ti consiglio Coinbase, perchè semplicissimo da usare, è in lingua italiana e ti permette di fare acquisti tramite carta di credito, bonifico da conto corrente, carta prepagata Postepay, Paypal. Se ti registri tramite questo link -> Coinbase e fai un deposito di almeno 80 euro, ottieni 8 euro in omaggio.
- Dopodichè, con i tuoi bitcoin, compri gli ADA che ti interessano. Siti che li offrono sono Bittrex e Binance. Sono piattaforme in lingua inglese ma non troppo difficili da usare.
Una volta acquistati i tuoi bitcoin, sempre su Coinbase devi solo andare sul tuo conto bitcoin, cliccare su INVIA e digitare l’importo e l’indirizzo a cui inviare i bitcoin, ossia a Bittrex o Binance. In poco tempo il versamento è fatto, quindi da questi ultimi potrai comprare i tuoi ADA.
Visita il sito Web Cardano.
Dove conservarli
Conservare la tua criptovaluta sull’exchange di acquisto non è una buona idea. E questo vale anche per i tuoi cardano. Bittrex e Binance ti consentono di conservarli, ma è preferibile conservarli altrove, considerando che questi siti potrebbero essere soggetti ad attacchi. Ipotesi molto remota, ma non impossibile, come la storia ci ha insegnato.
Daedalus è un portafoglio open source (wallet) creato dal team Cardano appositamente per gli ADA. Questo wallet è strettamente associato a Cardano, ma il team sta pianificando di espanderne opzioni e funzionalità per renderlo un portafoglio multivaluta, inizialmente includendo almeno bitcoin ed ethereum.
Al momento Daedalus è disponibile solo in versione web (per Mac e Windows), ma presto sarà disponibile anche su iOS e Android e per Linux.
Rischi
Come tutte le criptovalute, anche Cardano ADA rappresenta un investimento rischioso. Quello delle criptovalute è un mercato caratterizzato da speculazione e volatilità, il trend finora è stato crescente se si considera che in pochi mesi dal suo ingresso, il valore è cresciuto da $ 0,03 a $ 0,40.
Il consiglio quindi, è sempre quello di investire con cautela, seguendo attentamente i mercati per cercare di prevedere la fase discendente del prezzo (e quindi quella in cui conviene comprarli) e quella di rialzo (in cui eventualmente venderli). Oppure, se non sei interessato alla mera speculazione nel breve termine, puoi acquistarli e mantenerli in portafoglio per anni, in previsione di un aumento di prezzo.