Pronti a pagare la nuova Trise? Fermi tutti: la Trise non si paga. No, non si tratta di uno sconto del nostro governo. Semplicemente la TRISE non esiste più. Neanche il tempo di capire di cosa si trattasse, quali fossero le sue caratteristiche e come calcolarla, che il governo fa dietrofront. Ma non è che sia stata cancellata, semplicemente si é “travestita”. Non si chiama più Trise ma IUC: Imposta Unica Comunale.
Il nuovo tributo sulla casa, la nuova IUC, va a sostituire l’Imu, e non solo, da questo 2014. Anche la IUC é divisa in tre componenti: una relativa all’IMU, una relativa alla raccolta dei rifiuti (TARI), e la terza relativa ai servizi indivisibili (TASI). Solo sulla prima casa non si pagherà l’Imu, ma ovviamente dovranno essere pagate comunque Tasi e Tari.
Come calcolare la IUC
TASI: Ai comuni spetta di stabilire le aliquote TASI che hanno, come aliquota di base, l’1 per mille. I singoli comuni quindi, hanno la facoltà di aumentare questa percentuale.
TARI: L’altra componente della Iuc è, come già detto, la Tari, la tassa sui rifiuti. La Tari deve essere pagata da chi occupa un immobile a qualsiasi titolo (sostituisce quindi la vecchia Tarsu) e anche in questo caso, il singolo comune può decidere se calcolarla in base alla quantità di rifiuti prodotta, agli usi e all’attività svolta nell’immobile.
Sempre a gennaio i contribuenti dovranno pagare anche la mini Imu sulla casa. La scadenza per il versamento della mini IMU é il 24 gennaio 2014 (la mini Imu è la tassa dovuta dai residenti nei comuni che hanno aumentato le aliquote Imu per il 2013 e quindi, ora, dovranno ora versare la differenza tra quella base e quella appunto decisa dal comune).
Esenzione IMU: sono esenti gli immobili che rappresentano la prima casa, ovviamente escluse le case di lusso.
La TASI e la TARI, invece, devono essere pagate da tutti, anche per la prima casa.
In altre parole, sono i Comuni che quest’anno decidono le sorti dei contribuenti e, considerando la situazione in cui versano molti comuni italiani, é facile immaginare una lievitazione delle aliquote. Ciò nonostante, il Governo tende come sempre a rassicurare: “nel 2014 la Tasi – sottolinea il ministro dell’Economia -, per i proprietari di prima casa non risulterà più gravosa dell’Imu”.
Ah, non sarà più gravosa, ma gravosa come l’IMU forse? Quindi anche se l’IMU sulla prima casa non c’è, da oggi abbiamo la Tasi. Che ne pensate?