L’INPS mette a disposizione dei suoi contribuenti, un sistema di consultazione online, denominato cassetto previdenziale grazie al quale è possibile accedere a tutta una serie di servizi, evitando quindi di perdere tempo per recarsi allo sportello. Il tutto gestibile direttamente online, da casa propria.

Grazie al cassetto previdenziale è possibile accedere alla propria posizione contributiva, visualizzare e scaricare l’estratto conto, iscrivere la propria azienda, variare i dati, chiedere rimborsi per contributi pagati in eccedenza, scaricare il modello F24 per il pagamento della rata e tanto altro.

INPS

Iscrizione

Iscriversi è semplicissimo. Devi innanzitutto richiedere il PIN INPS, tramite il quale avrai l’accesso al sito. Da questo link puoi richiedere il PIN INPS. Seguendo la procedura guidata, dovrai inserire i dati richiesti.

Al termine della procedura il sistema ti rilascerà i primi otto caratteri del PIN, che ti saranno inviati via SMS, email o PEC, i secondi 8 caratteri ti saranno inviati via posta, direttamente al tuo domicilio. Con il PIN completo, potrai proseguire con la procedura di attivazione del PIN, per cui occorreranno i dati della tua tessera sanitaria.

Una volta attivato il PIN, potrai finalmente accedere al tuo cassetto previdenziale, dalla home page del sito INPS, oppure tramite questo link Servizi Online: scorri l’elenco e clicca sulla voce che ti interessa, per esempio sul cassetto previdenziale della Gestione Commercianti o il Cassetto Previdenziale per i committenti della Gestione Separata. Se invece desideri accedere come cittadino e quindi non come azienda, segui questa guida per sapere come consultare la tua posizione contributiva.