Lanciato nel febbraio 2004 a Cambridge da Mark Zuckerberg, Eduardo Saverin, Dustin Moskovitz e Chris Hughes, non si immaginava neanche minimamente il successo che il social network avrebbe avuto da lì a poco: era infatti stato progettato solo per gli studenti dell’Università di Harvard, ma l’accesso fu presto reso libero anche ad altre scuole, fino a diventare il secondo sito più visitato al mondo, preceduto solo da Google.
Nel 2012 Facebook ha lanciato un’IPO per la quotazione in Borsa: IPO significa Initial Public Offering, ovvero offerta pubblica iniziale o prima quotazione delle azioni, attraverso la quale un’impresa si quota in Borsa. Il prezzo di acquisto di un’azione fu fissato a 38 dollari. Oggi (nel momento in cui scriviamo) il titolo Facebook é quotato circa 20 dollari. Non ne saranno di certo contenti gli investitori iniziali! Considerando tutto ciò, come acquistare azioni Facebook arginando al massimo i rischi?
Prima di capire come destreggiarsi al meglio nei mercati finanziari, scopriamo innanzitutto come acquistare azioni Facebook in senso pratico. Le azioni possono essere comprate essenzialmente attraverso tre metodi:
1) Affidandosi a un broker, che effettuerà per noi tutte le operazioni. Se optiamo per questa soluzione, verifichiamo che il broker possegga la licenza ad effettuare negoziazioni di azioni estere.
2) Affidandosi a una banca: possiamo recarci presso una banca, la quale su nostra richiesta inoltrerà l’ordine d acquisto direttamente o tramite una società intermediaria (denominata Sim).
3) Direttamente on line: ormai sono tantissime le banche o altri intermediari finanziari (anche Poste italiane), che offrono delle piattaforme di trading on line, grazie alle quali é possibile vendere e acquistare azioni di tutto il mondo direttamente da casa.
Prima di affidarci a qualsiasi intermediario, controlliamo quali sono le spese, le commissioni e che tipo di supporto offrono ai propri clienti, specialmente se stiamo facendo i primi passi nel mondo del trading on line.
E ora passiamo ad un’analisi un po’ più approfondita del titolo: conviene veramente acquistare azioni Facebook e quali sono i rischi? Per avere una risposta, dobbiamo necessariamente controllare la storia dell’azienda, dai suoi esordi in Borsa fino ad oggi e fare alcune doverose considerazioni.
All’esordio di Facebook in Borsa al Nasdaq, si era partiti con una quotazione di 38 dollari per azione e capitalizzazione del gruppo di circa 104 miliardi, in pratica eravamo di fronte a una IPO (Initial Public Offering) tra le più alte della storia americana. Ad oggi (nel momento in cui scriviamo), un’azione Facebook é quotata circa 20 dollari (a questo link possiamo controllare la quotazione Facebook in tempo reale). Perchè questa discesa? C’è da fare una considerazione: anche i precedenti collocamenti di società Web 2.0 sono stati contrastanti (solo Linkedin e Tripadviso hanno potuto vantare nel tempo quotazioni superiori al valore dell’IPO). Tra quelli in ribasso, oltre a Facebook possiamo contare Groupon, Zynga Pandora e RenRen.
Questo perchè il modello di business del social network non è ancora ben definito e d’altronde Facebook al momento vive di sola pubblicità: e proprio sul modello di raccolta pubblicitaria del social network sono stati sollevati alcuni dubbi. E se Facebook dovesse diminuire gli introiti pubblicitari (perchè in tempo di crisi le aziende sono disposte a investire meno in tale senso)? D’altro canto però, non é da escludere che nel tempo Facebook inventi qualcosa di nuovo (e perchè no, anche geniale) per aumentare i propri introiti. Occorre considerare infine i rischi tipici dgli investimenti nel comparto azionario: niente é mai certo al 100% e chi desidera investire in Borsa deve comunque mettere in conto un certo rischio.
Ed infine un’indiscrezione, che circola ormai da mesi ma di cui ancora non si hanno conferme ufficiali: sembra che a breve gli utenti iscritti a Facebook potranno comprare azioni (non solo di Facebook ma di tutte le società) direttamente dal social network, con un paio di click. Pare che Loyal3, società di San Francisco, abbia sviluppato un’applicazione Facebook che permetterà alle aziende pubbliche di vendere azioni ai clienti direttamente dal social network. Facebook é già onnipresente per molte cose, per cui non sarebbe irragionevole pensare che in futuro possa fornire anche questa possibilità. E tante altre ancora.
A questo link alcune regole basilari su come investire in Borsa, per chi é ai primi passi.