Eni, Enel, A2A, Gdf Suez, Italgas, Dimegas, Ascopiave: questi e altri sono i distributori di energia elettrica e/o gas metano in Italia a cui é possibile allacciarsi. L’allacciamento non é altro che l’operazione con cui il cliente sottoscrive il contratto con un gestore e con cui quindi si collegano gli impianti della casa alla rete locale di distribuzione.

Le operazioni di allacciamento richiedono solitamente dai 15 ai 60 giorni, a seconda degli eventuali lavori che occorre fare nell’abitazione affinchè sia adatta a ricevere il gas. Vediamo insieme come fare la richiesta di allacciamento alla rete, i documenti necessari, i costi e i tempi.

Gas

Come allacciarsi alla rete gas

Per richiedere l’allacciamento, è sufficiente telefonare il servizio clienti del gestore. Ecco i recapiti di alcuni dei maggiori gestori in Italia:

A2A: 800 199 955
Ascopiave: 800 918 208
Enel: 800.900.860
Eni: 800 900 700
Dimegas: 800 97 31 00
Gdf Suez: 800 422 422
Italgas: 800 900 999

I dati necessari per richiedere l’allacciamento, di solito, sono:

– i dati dell’intestatario, il numero di un documento (carta d’identità o patente) e codice fiscale;
– l’indirizzo presso cui chiedere la fornitura;
– l’uso per cui si richiede l’allacciamento (domestico, aziendale, etc.).

Insieme all’operatore telefonico, potrai verificare se é necessario prenotare un appuntamento per un sopralluogo con un tecnico della società, oppure se è possibile procedere con l’allacciamento, senza effettuare nessun lavoro.

A questo punto il gestore del gas, invia al potenziale cliente un preventivo (via email o per posta, a scelta del cliente). Il preventivo deve contenere i codici di identificazione della richiesta, l’indirizzo dell’utenza, tempi e i costi dell’allaccio, il tipo di contatore da installare. Quando il cliente accetta il preventivo, il gestore deve provvedere all’allacciamento entro 10 giorni (se nell’abitazione ci sono da fare solo lavori semplici)o entro 60 giorni (se ci sono da fare lavori complessi). Non possono essere addebitati costi che non siano stati menzionati nel preventivo. I costi variano da gestore a gestore e da zona a zona e, per questa ragione, prima di scegliere il fornitore è sempre bene fare un confronto dei diversi preventivi. I preventivi non vincolano l’utente e sono gratuiti.

I costi

Se è necessario, si prenderà appuntamento con un tecnico per un sopralluogo nell’abitazione (o nel negozio, per i contratti business) e per verificare i costi dell’allacciamento. L’eventuale installazione del contatore è a carico del gestore. Se sono necessarie anche opere murarie, sono invece a carico del cliente.