Abbiamo fatto la dichiarazione dei redditi e il consulente a cui ci siamo rivolti (patronato, commercialista, CAF, etc.), ci ha detto che siamo a credito? Bene, se abbiamo fatto la dichiarazione dei redditi con modello 730, come otterremo un rimborso? Come funziona il rimborso 730, come avviene? Occorre presentare qualche specifica domanda per ottenerlo?

Assolutamente no. Se abbiamo fatto la dichiarazione dei redditi attraverso il modello 730, non dobbiamo fare null’altro per ottenere il rimborso. Automaticamente infatti, verso il mese di luglio/agosto, il nostro credito ci sarà rimborsato direttamente sulla nostra busta paga. In quel mese troveremo sulla busta paga un importo maggiorato, pari al credito vantato con il fisco.

Anche i pensionati, che non hanno una busta paga, ma ricevono la pensione dall’INPS, ricevono il rimborso direttamente sulla pensione, sempre intorno ai mesi di luglio agosto. Trascorrono quindi circa due/tre mesi dalla dichiarazione dei redditi per ottenere il rimborso.

Diverso é invece il caso in cui si presenta la dichiarazione dei redditi con il modello Unico. In questo caso, se abbiamo diritto a essere rimborsati, il denaro ci sarà accreditato, come minimo, dopo due anni dalla dichiarazione dei redditi.