Il T.A.E.G. (il Tasso Annuo Effettivo Globale) è il tasso che ha lo scopo di rappresentare nel modo più completo ed esatto possibile il costo totale di un finanziamento o di un mutuo. Un prestito infatti, non solo contiene il tasso di interesse netto (detto TAN, tasso di interesse nominale), ma anche altre spese, come le spese iniziali (costi di istruttoria e altri costi iniziali obbligatori) e le spese periodiche (come per esempio le spese di incasso).
Tutte queste voci di spese non fanno altro che gonfiare i costi e quindi in realtà, il tasso di interesse effettivo non é il TAN, ma appunto il TAEG. Confrontare i TAEG delle varie proposte di mutuo di più banche quindi, é molto importante nella scelta del finanziamento. Quindi, come calcolare il TAEG di un mutuo?
Come si calcola il TAEG? Per effettuare il calcolo del TAEG del mutuo occorre sapere:
– le spese iniziali (spese di istruttoria e altri costi iniziali obbligatori, come costo del notaio, costi di assicurazione sul mutuo, etc.),
– le spese periodiche (costi addebitati sulla rate come per esempio le spese di incasso).
Conoscendo queste spese, potremo calcolare il tasso effettivo che avrebbe il mutuo se tutte le spese venissero incluse in interessi di mutuo. Potremo quindi calcolare il TAEG.
Su internet ci sono vari siti che permettono, a grandi linee, di effettuare un calcolo del TAEG, anche se solitamente sia il TAN che il TAEG sono specificati nel contratto di mutuo. La cosa migliore quindi, é sempre farsi specificare dettagliatamente ogni spesa, per fare un calcolo finale e i vari confronti con le offerte delle altre banche o finanziarie.