Il modulo di domanda Tares viene utilizzato quando si cambia casa, per indicare all’Erario il nuovo appartamento occupato e quindi la variazione dell’utenza, oppure quando si va ad occupare una casa completamente nuova, per inserire una nuova utenza. Come compilare il modulo Tares?

Di seguito tutte le indicazioni su come si compila il modello di domanda Tares per nuove utenze (case nuove), oppure per utenze già esistenti (quando cambia la persona che vi abita). Le domanda dovrà essere consegnata al Comune, munita di fotocopia del documento d’identità di chi la sottoscrive.

Tares

Come compilare il modulo Tares, sezione per sezione

INDIRIZZO PRECEDENTE: il sottoscrittore deve indicare l’indirizzo della sua precedente abitazione.

UTENTE PRECEDENTE: nome e cognome (o nome ditta) della persona che prima abitava in quella casa.

CODICE FISCALE/ PARTITA IVA: dell’ex residente.

TEL.: il tuo numero di telefono, dove il comune può contattarti per eventuali chiarimenti e informazioni.

RAPPRESENTANTE LEGALE: da compilare solo per le ditte e imprese.

SEDE DITTA: come sopra.

RESIDENTE: occorre indicare i tuoi dati anagrafici.

LOCALI siti in: indirizzo dell’abitazione.

UTENTE DOMESTICHE: devi indicare le superfici da assoggettare a TIA e i dati Catastali.

UTENZE NON DOMESTICHE: devi indicare le tipologie di superficie da assoggettare a TARES (devi scrivere, per esempio: ufficio, laboratorio artigianale, ecc.). Occorre anche indicare i mq e i dati catastali.

AREA PROD. RIFIUTI SPECIALI: in questa sezione occorre indicare le eventuali superfici ove vengono prodotti rifiuti pericolosi, indicando anche il tipo di rifiuto.

PROPRIETARIO LOCALI: occorre inserire i dati anagrafici del proprietario e il suo indirizzo (può corrispondere o meno alla persona che abiterà l’immobile).

DATA INIZIO OCCUPAZIONE LOCALI: occorre indicare la data di inizio occupazione dell’immobile.

NOTE: si possono inserire eventuali note aggiuntive che il soggetto ritiene utili ai fini della tassazione.