Hai sentito dire che le azioni Apple, Alibaba o Google, stanno generando buoni profitti e vorresti iniziare a investire in Borsa? Comprare azioni non é difficile, ci sono una serie di alternative: puoi comprarle direttamente tu, da casa, tramite le varie piattaforme di trading online (la banca presso cui hai il conto corrente probabilmente permette di fare operazioni di trading); puoi affidarti a un broker professionista, oppure investire i tuoi soldi in fondi comuni di investimento.

Queste tre possibilità, sebbene trattino tutte l’investimento in azioni, sono in realtà molto diverse: nel primo caso, se decidi di comprare tu stesso le azioni, dovrai fare affidamento solo su te stesso e le tue capacità di “broker”, negli altri casi (brokers professionisti o i fondi comuni di investimento azionario), affiderai i tuo denaro a dei professionisti. Ma non é detto che guadagnerai sicuramente. Vediamo quindi alcuni aspetti da tenere sempre presente, prima, durante e dopo l’investimento azionario in Borsa.

Azioni

Come comprare azioni

1. Studia. Non fare nulla finché non hai ben chiaro quali azioni acquistare. Controlla bene il trend storico di un’azienda: in passato le azioni hanno sempre generato un utile? Hanno avuto perdite? Il valore delle azioni9 é sempre salito? Questi sono dati fondamentali.

2. La regola generale comunque, é quella di comprare azioni quando il prezzo è basso, per poi rivenderle quando il prezzo sarà aumentato. Per esempio: supponiamo che tu voglia comprare azioni Apple e che ogni azione oggi sia venduta a 10 euro. Vuoi comprare 100 azioni e quindi spendi 1000 euro. Fra un mese, se il valore dell’azione salirà, supponiamo a 12 euro, il tuo portafoglio azionario varrà 1200 euro e non più 1000. In quel momento potresti decidere di vendere e generare quindi un guadagno di 100 euro.

Ricorda che può succedere anche il contrario, che dopo un mese il prezzo diminuisca: in quel caso non conviene vendere, ma aspettare momenti migliori, in cui il valore aumenterà. Tuttavia, ci sono casi in cui il valore di un’azione si riduce inesorabilmente e in quel caso non hai più la possibilità di ottenere un guadagno

3. Fissa degli obiettivi. Proprio per le ragione suddette, é necessario che tu fissi delle soglie, sia di guadagno, ma soprattutto di perdita. Supponiamo sempre che tu abbia comprato 100 azioni Apple. Quando compri poniti dei limiti: a che valore sei disposto a vendere? Al di sotto di quale valore invece, non vuoi più perdere?

Supponiamo quindi che tu voglia realizzare, almeno, 200 euro di guadagno. Appena il valore delle azioni salirà a 12 euro allora, vendile. Non attendere oltre: in futuro il valore potrebbe aumentare ma anche scendere.

Supponiamo invece che tu non voglia perdere più di 300 euro. Se quindi noti che il valore delle azioni inizia a scendere e arriva a 7 euro, non indugiare. Vendi comunque le tue azioni. Le venderai a soli 700 euro, perderai 300 euro, ma si tratterà comunque di una perdita che avevi deciso di poter sopportare. Certo, potresti indugiare e aspettare che il prezzo delle azioni torni a salire. Ma ricorda che in Borsa non si sa mai, certezze assolute non ve ne sono. Ecco perchè la cosa più conveniente da fare é sicuramente di porsi delle soglie limite, oltre le quali agire.