La s.n.c, società in nome collettivo, è il tipo di società di persone più utilizzato in Italia, poichè consente di esercitare ogni tipologia di attività economica. Il tratto che contraddistingue questa società é che la responsabilità per i debiti societari é illimitata e solidale dei soci.

Illimitata significa che, per le obbligazioni sociali, risponde non solo la società con il suo patrimonio, ma anche i soci con il loro patrimonio personale. Solidale invece, significa che per le obbligazioni sociali tutti i soci sono debitori, indipendentemente dalla loro quota. Per esempio: una snc é composta da tre soci A, B e C. Supponiamo che A e B siano nullatenenti, mentre C ha un patrimonio personale. Se la società ha dei debiti e il capitale sociale non è sufficiente, il creditore potrà rivalersi solo sul patrimonio del socio C, visto che A e B non hanno patrimonio personale.

Come creare una snc, come costituirla?

La normativa relativa alle snc é contenuta negli articoli 2291e 2312 del codice civile. Nell’apertura di una snc, intervengono due figure: il notaio e il commercialista.

FASI DELLA CREAZIONE DI UNA SNC

1. Il notaio si occupa della stipula dell’atto costitutivo della società, che deve contenere tutte le indicazioni relative ai soci (nome, cognome, generalità…) e relative alla società (nome, sede, oggetto sociale…).

2. Dopo la stipula dell’atto, il commercialista si occupa di aprire la partita IVA e la comunica al notaio.

3. Il notaio provvede quindi a comunicare l’atto costitutivo, completo di partita IVA al Registro delle Imprese, per la relativa iscrizione della società.

3. A questo punto il notaio riceverà la visura che attesta l’avvenuta iscrizione della società nel registro delle imprese. Il Notaio infine, trasmette questa visura al commercialista e alla società.

Alcuni si chiedono se convenga aprire una snc piuttosto che una srl. Con una srl, per i debiti sociali, risponde solo la società con il proprio patrimonio e non quello personale dei soci. Tuttavia anche aprire una snc ha i suoi vantaggi: questa forma societaria non prevede infatti limiti minimi di capitale (é possibile anche dichiarare un capitale sociale di 1.000 euro, per esempio). Inoltre la costituzione di una srl presso il notaio costa di più rispetto a una snc, così come sono maggiori le spese di tenuta della contabilità da parte del commercialista.