Prima di lasciare un posto di lavoro é opportuno leggere il nostro contratto di assunzione (contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, indeterminato, ecc…) nel quale sono indicate le modalità e i tempi di preavviso. Per dare le dimissioni è sufficiente una comunicazione scritta (lettera di dimissioni) al proprio datore di lavoro, attenendosi come già detto, ai tempi di preavviso. Come dare le dimissioni dal lavoro?
I tempi di preavviso variano in base all’anzianità aziendale ed al livello di inquadramento, secondo il Contratto Collettivo Nazionale, a cui é sempre bene far riferimento per conoscere i proprio diritti e doveri, anche quando si parla di dimissioni e di periodo di preavviso.
Come dare le dimissioni? Occorre, come già detto, una lettera di dimissioni scritta, da inviare tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, oppure consegnata direttamente a mano. In ogni caso, facciamone sempre due copie: una da consegnare al datore di lavoro e una per noi, per ricevuta ed accettazione. Se ci dimettiamo senza preavviso, l’azienda potrà trattenere dalle nostre competenze l’importo corrispondente al periodo non lavorato.
Come scrivere una lettera di dimissioni? Qualunque sia il motivo che ci spinge ad andarcene (nel migliore dei casi, l’aver trovato un lavoro più soddisfacente e remunerativo), se i rapporti personali con il proprio datore di lavoro, o con chi si occupa delle risorse umane sono buoni e comunque non troppo formali, é sempre meglio annunciare le proprie dimissioni a voce prima di presentare una lettera scritta e dichiararsi disponibili a un passaggio di consegne con chi prenderà il nostro posto. Inutile inimicarci il vecchio datore di lavoro approfittando del momento per vendicarci di eventuali torti subìti: nella vita non si sa mai, potremmo rincontrarci sul lavoro e comunque é sempre meglio congedarsi con signorilità. Nella lettera di dimissioni non é assolutamente necessario scrivere il motivo per cui lasciamo il lavoro. Ecco un facs simile di una lettera di dimissioni:
Luogo e Data
Mario Rossi
Via Garibaldi 39
00100 Roma
Spett. Ditta XXXXX
Corso Mazzini 33
20100 Milano
OGGETTO: dimissioni dal lavoro
Gent.li sig.ri,
Io sottoscritto Mario Rossi, dipendente presso questa impresa dal _______________ con la qualifica di ___________________ rassegno le mie dimissioni a decorrere dal ___________________ e colgo l’occasione per ringraziarvi della preziosa esperienza professionale svolta presso la Vostra azienda. Rimango a disposizione per permettere un adeguato passaggio di consegne, a chi mi sostituirà, nel rispetto dei termini di preavviso previsti dal contratto di lavoro sottoscritto.
Saluto e ringrazio tutti.
Mario Rossi
_______________________
Firma del responsabile Tizio Caio
Per accettazione
_______________________________________