Scrivere ci piace. Ma ancora prima di scrivere deve piacerci leggere. Se non amiamo la lettura difficilmente saremo dei bravi scrittori. Quindi principalmente occorre tanta passione per i libri e poi… per tutto ciò che é bello, per la passerella, per la moda e gli eventi! Vediamo ora insieme il percorso da seguire per diventare giornalista di moda.

Innanzitutto per diventare giornalista, oltre ad avere una spiccata passione per la scrittura e la moda, dovrai trovare una testata presso la quale espletare due anni di lavoro. Per l’iscrizione all’albo dei giornalisti pubblicisti infatti occorrono due anni di collaborazione presso una testata giornalistica regolarmente registrata presso il tribunale.

Stiamo parlando di iscrizione nell’albo dei giornalisti pubblicisti, sicuramente una scelta appropriata perchè mentre il giornalista professionista svolge esclusivamente il lavoro di giornalista, il pubblicista può svolgere anche altri lavori.

Per fare richiesta di iscrizione all’albo dei giornalisti pubblicisti infatti occorre una collaborazione presso una testata giornalistica (nel nostro caso di moda), una collaborazione retribuita. Per cui informati presso l’ordine dei giornalisti della tua regione qual’è la soglia minima di compenso prevista per l’iscrizione. Dopo due anni potrai presentare la domanda presso l’ordine, la cui modulistica potrai reperire o sul sito stesso dell’ordine o presso le segreterie.

Una volta ottenuto il tesserino da giornalista potrai continuare a lavorare presso la tua testata oppure fare domanda presso altri giornali, sia cartacei e on line. Ti potrà essere richiesto di viaggiare, per cui una buona conoscenza dell’inglese é sicuramente auspicabile, anche perché il mondo della moda è davvero multiculturale e se riuscirai a lavorare per grandi testate potrai trovarti anche a intervistare celebri stilisti internazionali.