Il concorso per accedere alle graduatorie per insegnanti di II e III Fascia, viene indetto ogni tre anni. L’ultimo é stato indetto nel 2011 ed é quindi valido per 3 anni scolastici: 2011/12, 2012/13, 2013/2014. Gli insegnanti di II Fascia sono quei docenti abilitati ma non iscritti nelle Graduatorie ad Esaurimento, mentre quelli di III Fascia sono quei docenti che non posseggono l’abilitazione all’insegnamento ma hanno il titolo di studio valido per insegnare. Il prossimo concorso per queste graduatorie sarà indetto nel 2014.
Chi quindi vuole fare supplenze nelle scuole deve gettare la spugna e aspettare il prossimo anno con le mani in mano? Assolutamente no. Chi non ha partecipato al concorso, può inviare presso le scuole la cosiddetta domanda di messa a disposizione. Ogni anno infatti, se la specifica scuola termina le graduatorie, può attingere personale dalle domande che giungono. Vediamo come fare.
La domanda di messa a disposizione non é altro che un semplice modulo compilato, nel quale il soggetto in possesso del titolo di studio idoneo, si mette a disposizione per le supplenze, pur non essendo iscritto in graduatoria. Ovviamente possono inviare domande di messa a disposizione anche coloro che sono iscritti nelle graduatorie, poichè come sappiamo, per partecipare al concorso occorre specificare alcune province di preferenza, mentre la domanda di messa a disposizione può essere inviata a tutte le scuole senza limiti. In questo modo avremo più chance di essere chiamati.
La domanda può essere inviata anche da chi non ha l’abilitazione all’insegnamento. Presso il Provveditorato agli studi della Provincia di residenza, possiamo trovare l’elenco delle scuole e i loro indirizzi a cui spedire la domanda di messa a disposizione (da indirizzare al dirigente scolastico). Per sapere cosa possiamo insegnare con la nostra laurea, possiamo accedere al sito del MIUR, dove é possibile fare una semplice ricerca per titolo di ammissione.
Le domande possono essere inviate in qualsiasi momento dell’anno, ma ovviamente avremo più chance se le mandiamo a fine agosto o settembre, periodo in cui le scuole aprono e i dirigenti scolastici iniziano a organizzarsi con le assenze degli insegnanti e le relative supplenze.