La Onlus è una particolare categoria fiscale assunta da associazioni o altri enti no profit. Quindi, se intendiamo fondarne una, occorre innanzitutto costituire un’associazione, che avrà anche la qualifica di Onlus: sarà quindi un’associazione Onlus. Come fondare una Onlus, come costituirla?
Come appena detto, occorrerà seguire l’iter di fondazione comune alle diverse associazioni no-profit. Sotto il profilo legale, occorrerà rispettare gli articoli dal 14 al 42 del Codice Civile, i quali specificano che la Onlus va fondata per atto pubblico: occorre quindi recarsi dal notaio se si intende creare una Onlus. Il notaio ci aiuterà nella redazione dell’atto costitutivo e dello statuto della ONLUS.
L’atto costitutivo deve necessariamente contenere la dicitura “Associazione” nella denominazione della società e lo specifico ambito in cui si intenderà operare, ossia il tipo di attività che vi verrà promossa. Ricordiamo che la dicitura ‘Associazione’ dovrà essere esplicitamente indicata nella denominazione della società (per esempio, la Onlus, si dovrà chiamare “Associazione Animali Abbandonati in Italia”). Durante la stesura dell’atto costitutivo e dello Statuto comunque, ci sarà il notaio ad aiutarci.
Una volta stesi questi due necessari documenti (atto costitutivo e statuto), si potrà procedere con la registrazione dell’Associazione presso l’Agenzia delle Entrate, al fine di ottenere i benefici fiscali previsti. Basta quindi recarsi all’Agenzia delle Entrate più vicina: qui si dovranno presentare l’atto costitutivo e lo statuto in duplice copia (una copia rimarrà alla Onlus e un’altra all’Agenzia, entrambe le copie verranno bollate); due marche da bollo da 14,62 euro; si potrà richiedere il Codice Fiscale dell’Associazione, attraverso il Modulo A-5 (che possiamo scaricare dal sito dell’Agenzia o prendere in loco). Infine, si dovrà pagare la tassa di registrazione, pari a 168,00 euro.
L’associazione Onlus a questo punto sarà ufficialmente costituita. L’iter burocratico però, non é finito qui.
Si dovrà fare domanda di iscrizione al registro delle Associazioni di promozione sociale alla Provincia o alla Regione (a seconda del territorio di riferimento in cui opererà l’Associazione). Entro 60 giorni la Provincia o la Regione accetteranno o rifiuteranno la domanda. Infine, entro sessanta giorni dalla costituzione dell’associazione, occorrerà mandare all’Agenzia delle Entrate il Modello EAS, relativo alle attività dell’associazione e alla sua situazione fiscale.