Come funziona la cassa integrazione 2013? La cassa integrazione guadagni (CIG) é una prestazione economica previdenziale sancita con decreto legislativo luogotenenziale del 09/11/1945, n. 788, si tratta di una prestazione economica erogata dall’INPS, che integra o sostituisce la retribuzione dei lavoratori che sono stati sospesi o a cui é stato ridotto l’orario di lavoro (e quindi lo stipendio) a causa di un momento di difficoltà produttiva dell’impresa per cui lavorano.

La cassa integrazione guadagni può essere ordinaria o straordinaria. Ovviamente tra l’una e l’altra vi sono delle differenze sostanziali: é ordinaria se la crisi dell’azienda é temporanea (mancanza momentanea di commesse, ecc), é straordinaria quando dipende da cause più importanti e gravi (organizzazione aziendale, riconversione, crisi aziendale, fallimento, liquidazione, ecc). A chi spetta la cassa integrazione? A quanto ammontano gli importi massimi per il 2013?

L’integrazione salariale ordinaria CIGO spetta ai lavoratori subordinati delle imprese in difficoltà. L’assegno é pari all’80% della retribuzione globale, spettante per le ore non prestate (che non devono andare oltre le 40 ore settimanali). Tuttavia, l’importo della prestazione non può superare un importo massimo mensile stabilito ogni anno. Per il 2013, la Circolare Inps n. 14 del 30/01/2013, ha stabilito un importo lordo di euro 959,22 per chi ha uno stipendio non superiore a 2.075,21 e di euro 1.152,90 per chi supera questo limite.

Quanto può durare la cassa integrazione?

La Cigo ordinaria può durare 13 settimane. In caso di proroghe o per particolari aree territoriali, può arrivare a 24 mesi. La CIGS invece può durare un massimo di 36 mesi nell’arco di cinque anni.

I periodi di cassa integrazione sono validi ai fini del diritto e per la misura della pensione.