Per una serie di motivi un lavoratore può decidere di dimettersi, di lasciare il proprio lavoro. È chiaro che occorrerà informare il proprio datore di lavoro con una lettera formale di dimissioni. Come scriverla? Occorre addurre specifiche motivazioni, clausole o leggi in merito? Vediamo insieme come impostare una lettera di dimissioni.

Annunciare formalmente la fine del rapporto di lavoro é infatti un obbligo del lavoratore, che per varie ragioni può decidere di abbandonare il proprio posto: perchè vuole cambiare lavoro avendo avuto un’offerta più vantaggiosa, perché non é soddisfatto di quel lavoro, non ne ha più bisogno o semplicemente perchè non vuole o non può più lavorare in quel posto.

Ad ogni modo non occorre dare precise informazioni nella lettera, in quanto dimettersi é diritto di ogni lavoratore, purché ovviamente siano rispettati i termini temporali dell’invio della lettera e altre clausole contrattuali, che ovviamente non devono essere vessatorie, altrimenti sono nulle.

Come scrivere una lettera di dimissioni dal lavoro e con quanto tempo di preavviso presentarla?

Il tempo di preavviso necessario sta scritto nelle condizioni contrattuali e variano a seconda del tipo di contratto. Se non le rispettiamo saremo passibili di sanzioni economiche o anche di conseguenze penali. Se si vuol mantenere un buon rapporto con la società che stiamo lasciando, può essere meglio avvisare prima dei minimi tempi di anticipo legali, per dare più tempo all’azienda di trovare un sostituto.

Quando non é obbligatorio il preavviso:

1 – Dimissioni per giusta causa. Il lavoratore può dimettersi subito, senza preavviso, a causa di una mancanza grave del datore di lavoro (comportamenti lesivi del titolare, non vengono osservate le norme di sicurezza, ci vengono fatte offese gratuite e il reiterato mancato pagamento della retribuzione…).

2- Periodo di prova: durante il periodo di prova non é necessario dare preavviso.

A chi va consegnata la lettera di dimissioni? Va consegnata al diretto titolare o all’ufficio del personale.

Come impostare la lettera di dimissioni? In realtà é più semplice di quanto si pensi, basta infatti scrivere data, mittente, destinatario, nel corpo dell’oggetto non é necessario dilungarsi troppo con spiegazioni e motivi che ci spingono alle dimissioni. Ecco un facs simile:

[Mittente e destinatario]

OGGETTO: Lettera di dimissioni

Con la presente il sottoscritto _____________ (nome e cognome), nato a ___ il _____ e residente a _____________

comunica

le proprie dimissioni, come da condizioni contrattuali nell’articolo XX (citare l’articolo del contratto che prevede le dimissioni)
Il rapporto di lavoro avrà termine in data____, come previsto nelle condizioni contrattuali.

Cordiali saluti

[luogo, data e firma]