Uno strumento derivato (chiamato anche più solo derivato) è un prodotto finanziario il cui prezzo oscilla in base al valore di mercato di un altro prodotto finanziario (per esempio azioni, obbligazioni, valute, etc.). Ma a cosa serve quindi comprare un derivato, se si può comprare direttamente il titolo?

Capire come funziona un derivato e come guadagnare è abbastanza semplice: acquistando un’azione, oltre alla possibilità di dividere i guadagni a fine anno, si comprano anche altri diritti riservati ai soci, come per esempio la possibilità di partecipare alle assemblee. Diritti che spesso dagli speculatori non vengono mai utilizzati. Grazie al derivato invece, si compra e si paga “solo” il diritto e non tutti gli altri collegati a quella determinata azione.

Investimenti

Spesso quindi, basta una somma più bassa per comprare un grande numero di diritti (derivati). Con il derivato si compra la possibilità (come per esempio negli i o l’obbligo (come avviene nei future) di acquistare o vendere il derivato a un certo prezzo predeterminato. Se quindi pensi che il valore dell’azione sottostante al derivato aumenti e, alla scadenza questo avviene e tu hai acquistato la facoltà di vendere, avrai dei guadagni consistenti, senza aver speso molto.

Se però a quella data il prezzo scende, avrai delle grosse perdite. Ecco perchè spesso la cosa migliore da fare è quella di comprare la facoltà di acquistare o vendere (come nelle option) e non l’obbligo, anche se questo può comportare dei guadagni inferiori, ma almeno non obbliga alla vendita/acquisto in frangenti sfavorevoli.

Conviene comprare derivati?

I vantaggi dell’acquisto dei derivati sono stati descritti poc’anzi, tuttavia, occorre precisare che il problema e la rischiosità di questi prodotti risiede nel fatto che, in caso di perdita, si può perdere non solo il capitale investito, ma anche di più. Questi strumenti sono infatti non sono sempre di facile comprensione: non è semplice il funzionamento delle versioni più semplici (i famosi plain vanilla), figuriamoci di quelli derivati strutturati e personalizzati. Ecco perchè l’investimento in derivati è un’attività consigliabile solo ad esperti.