La dichiarazione dei redditi può essere presentata, a seconda dei casi, compilando il modello 730 o il modello Unico. Il 730 è il modello dedicato ai lavoratori dipendenti e ai pensionati: é facile da compilare (infatti, anche se molti non lo sanno, non richeide calcoli ma una semplice compilazione dei dati) e il rimborso dell’imposta arriva direttamente nella busta paga di luglio, senza dover fare alcuna ulteriore domanda.

Se invece dalla dichiarazione dei redditi emerge un saldo a debito,l’importo verrà trattenuto sempre dalla busta paga di luglio (o dalla pensione di agosto o settembre in caso di pensionati INPS). Di seguito vediamo come inviare la dichiarazione dei redditi e i termini di presentazione, che sono differenti, a seconda che si consegni il modello 730 o il modello Unico.

Dichiarazione redditi

Il Modello 730 va presentato tramite:

1. il sostituto d’imposta (datore di lavoro o INPS che hanno consegnato il CUD). In questo caso si può consegnare il 730 già compilato, oppure, se l’azienda ha dato la propria disponibilità, farlo compilare per conto.

2. CAF, patronati o ai professionisti abilitati (ragionieri, dottori commercialisti, etc.). Anche in questo caso si può consegnare il 730 già compilato, oppure farlo compilare da loro (ovviamente pagando il servizio, che di solito non supera i 50 euro).

Il Modello Unico, invece, va presentato:

1. direttamente presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate.

2. Tramite professionisti abilitati (ragionieri, dottori commercialisti, etc.).

3. Online all’Agenzia delle Entrate tramite il servizio telematico Entratel (se il contribuente é tenuto a presentare il modello 770 in relazione a più di 20 soggetti). Altrimenti, nei casi più semplici, se non si è tenuti a presentare il 770 suddetto, tramite il servizio telematico Fisconline. Per accedere ai servizi di Fisconline occorre avere un codice Pin, da richiedere all’Agenzia delle Entrate