Il mutuo fondiario prevede che, venga iscritta ipoteca sulla casa per il quale si è chiesto il mutuo. L’ipoteca sull’immobile infatti, per la banca o l’istituto che emette il mutuo, rappresenta la garanzia più efficace, poichè garantisce il diritto di prelazione sulla casa in caso di improvvisa insolvenza del debitore. Come ipotecare un immobile?
Quando si chiede un mutuo fondiario, l’ipoteca deve essere registrata presso il Registro Pubblico, attraverso la costituzione di un atto notarile. Occorre quindi l’intervento di un notaio per l’iscrizione di ipoteca sull’immobile. Assolto il consolidamento dell’ipoteca (solitamente non trascorrono più di due settimane), viene erogato il finanziamento o il mutuo.
E se invece la casa la abbiamo già, il mutuo é già stato estinto, ma abbiamo bisogno di denaro? Anche in questo caso possiamo ipotecare la casa. In pratica possiamo chiedere un finanziamento a una banca o ad altro istituto, offrendo come garanzia la nostra casa. Ovviamente previa accettazione da parte dell’istituto finanziario.
L’ipoteca grava sull’immobile per un periodo non superiore a 20 anni. Trascorsi i 20 anni l’ipoteca decade, ma può essere rinnovata se il debito non é stato ancora estinto. Trascorsi i 20 anni, oppure una volta che il debito é stato estinto (che può essere prima o dopo dei 20 anni), l’ipoteca può essere cancellata, secondo le modalità previste dalla legge.
La legge Bersani del 2007, sottolinea che l’ipoteca volontaria si estingue automaticamente entro un mese dal pagamento dell’ultima rata del mutuo. Tuttavia, é sempre bene mandare una raccomandata A/R all’ente erogatore, nella quale specificare che il debito è stato estinto, la data di estinzione, il numero del finanziamento e quindi sollecitare, se non già avvenuta, la cancellazione dell’ipoteca (la banca infatti dovrà presentare un atto di cancellazione presso la Conservatoria).
Ricordiamo infine che l’ipoteca non limita l’utilizzo della casa. L’immobile rimane comunque di nostra proprietà e ne abbiamo pieno godimento. Viene solo limitato il trasferimento di proprietà o di altri diritti reali.