Come istituire una fondazione? Una fondazione è uno strumento giuridico di natura privata o pubblica, che può essere utilizzato da una persona o un gruppo, ma anche da un’impresa o un ente pubblico, per realizzare un fine di utilità sociale. Si distingue dalle associazioni per l’importanza del patrimonio: nelle associazioni, assumono rilevanza le persone che ne fanno parte; nella fondazione prevale l’importanza del patrimonio destinato al raggiungimento del fine sociale.
Proprio per questa ragione, per fondare una fondazione, é necessario innanzitutto sapere come poterla finanziare. Il patrimonio è un elemento necessario e la legge non ammette fondazioni finanziate esclusivamente da contributi di terzi. I fondatori quindi dovranno apportare il patrimonio e poi, nei limiti previsti dalle legge, si potrà chiedere il finanziamento di terzi (in tutto, per progettare una fondazione, sono richiesti tra i 50 mila e i 100 mila euro per le Fondazioni che operano a livello Nazionale; mentre sono previsti importi inferiori per quelle che operano a livello Regionale); Di seguito la procedura pratica per creare e gestire una fondazione.
Figura di rilevante importanza é quella del notaio. Il primo passo infatti, per diventare una fondazione, é quello di l’Atto di fondazione della Fondazione, che comprende l’Atto Costitutivo e lo Statuto. L’atto di fondazione deve essere redatto dal notaio (é infatti un atto pubblico notarile). Dopodichè, il notaio si occuperà di denunciare l’atto di fondazione al Prefetto (se si tratta di una fondazione che opererà a livello nazionale) o alla Regione (se opererà a livello regionale), per ottenerne la registrazione. Quest’ultima avviene entro 120 giorni, o al massimo 150 se vengono richiesti dei documenti integrativi. Se entro 150 giorni la prefettura o la regione non comunicano l’accettazione della domanda, significa che la domanda di iscrizione è stata negata.
Nell’atto di fondazione, devono essere indicati:
– la denominazione e lo scopo della fondazione,
– il patrimonio,
– l’organizzazione della Fondazione (risorse umane, chi si dovrà occupare di amministrare la fondazione, spazi e strumenti)
– a procedura da seguire in caso di liquidazione. E’ necessario ricordare che, nelle fondazioni, lo smaltimento del patrimonio residuo, deve essere devoluto a terzi e non distribuito ai fondatori.