Mentre l’assegno ordinario di invalidità spetta solo a coloro che possono far valere degli anni contributivi (quindi anni di lavoro), l’assegno mensile di invalidità civile spetta a coloro che non svolgono e non possono far valer anni di contribuzione o attività lavorative (salvo alcuni casi particolari). Quali sono gli altri requisiti per richiederlo?
Per ottenere l’assegno mensile di invalidità civile, occorre innanzitutto il riconoscimento di una percentuale di invalidità che deve essere compresa tra il 74% ed il 99% (la percentuale fino al 1992 era del 67%, poi é stata innalzata), occorre come già detto, non svolgere attività lavorativa ed essere cittadini italiani o dell’UE residenti in Italia.
A chi presentare la domanda? La domanda per ottenere l’assegno mensile di invalidità civile va presentata all’INPS, solo ed esclusivamente on line. Non può quindi essere presentata presso gli uffici INPS o presso i patronati (che comunque possono aiutare il soggetto nella compilazione dei moduli on line). Ogni anno occorrerà fornire all’INPS un’autocertificazione in cui si dichiara di non svolgere nessun lavoro. Anche i cittadini extracomunitari hanno diritto all’assegno se, oltre ad avere i requisiti sopra menzionati, sono in possesso del permesso di soggiorno Ce per soggiornanti di lungo periodo.
A quanto ammonta l’importo dell’assegno di invalidità civile? L’assegno é pari a circa 256,67 euro. Al compimento dei 65 anni di età, l’assegno mensile viene adeguato all’importo dell’assegno sociale.
Chi ha diritto all’accompagnamento? I requisiti per ottenere l’accompagnamento sono:
– un’invalidità totale e permanente pari al 100%,
– impossibilità di deambulare senza l’aiuto di una persona o comunque impossibilità di compiere gli atti quotidiani con conseguente necessità di assistenza continua.
L’importo dell’indennità di accompagnamento per l’anno 2012 è di 492,97 euro per 12 mensilità.