I giovani sono pieni di risorse e anche le banche hanno iniziato a investire nel settore dei finanziamenti giovanili. Studenti universitari, giovani coppie, tirocinanti e apprendisti, ma anche lavoratori precari e atipici: in questo modo é possibile garantire l’accesso al credito anche a chi non ha un contratto a tempo indeterminato e più in generale ai giovani, che solitamente hanno più difficoltà nell’ottenere un prestito.

La precarietà del lavoro e la mancanza di garanzie, purtroppo, sono infatti le caratteristiche dei giovani del terzo millennio. Di seguito vediamo però alcuni requisiti necessari per accedere a questa forma id credito e come fare domanda.

Prestito

Requisiti

1. Occupazione. Pur non avendo un contratto a tempo indeterminato, il richiedente deve avere un impiego e dimostrare di aver lavorato almeno 18 mesi nei due anni precedenti alla domanda del prestito.

2. Età. Si classificano prestiti per giovani quelli concessi a soggetti con età compresa tra i 18 e i 35 anni.

Importo richiedibile e condizioni

Ovviamente non si tratta di grandissimi importi, ma solitamente é possibile ottenere un finanziamento di un capitale compreso tra 2.000 e 30.000 euro.

Il prestito viene concesso tramite rate mensili a tassi agevolati, solitamente per una durata massima di 5 anni.

Finalità del prestito

La banca nella maggior parte dei casi chiederà perchè si desidera avere quel denaro. Solitamente vengono concessi prestiti di svariato tipo: dal cosiddetto prestito d’onore per proseguire gli studi universitari ai prestiti per esigenze familiari, fino ai prestiti per aprire un’attività imprenditoriale.

Il prestito per giovani non ha spese né costi fissi: l’unico importo da restituire, oltre a quello del capitale, é quello relativo agli interessi che, come detto, saranno a un tasso agevolato.

Fondo perduto e prestito d’onore

A questi link infine, maggiori informazioni  su come richiedere un finanziamento europeo a fondo perduto o un prestito d’onore.