Come presentare la dichiarazione dei redditi? Di cosa si tratta? Ogni anno, lavoratori e pensionati, ricevono dal proprio datore di lavoro o dall’INPS il CUD, un documento che attesta tutti i redditi ricevuti durante l’anno e le tasse applicate. Una volta che abbiamo questo CUD (e tutti gli altri CUD, se abbiamo più lavori), possiamo presentare la dichiarazione dei redditi.

Il CUD ce lo invia spontaneamente il datore di lavoro (o l’INPS se siamo pensionati), solitamente entro la fine di febbraio. Dopodichè, entro maggio/giugno (le scadenze possono cambiare di anno in anno), possiamo presentare la dichiarazione dei redditi. Come si fa? A chi rivolgersi per presentarla?

La dichiarazione dei redditi si fa attraverso il modello Unico o Modello 730. Se siamo lavoratori dipendenti o pensionati, possiamo farla attraverso il 730. Il modello 730 é il documento in cui inseriremo tutti i nostri redditi, le ritenute operate e altri valori (case di proprietà, etc.) e serve a calcolare se dobbiamo pagare altre tasse allo stato, oppure se dobbiamo averne indietro.

Se siamo lavoratori dipendenti o pensionati e abbiamo un solo CUD, se abbiamo avuto molte spese che possono essere portate in detrazione (spese mediche, scolastiche, etc.), probabilmente saremo a credito e riceveremo un rimborso, direttamente sulla busta paga o sulla pensione (intorno ai mesi di luglio/agosto).

Come si presenta la dichiarazione dei redditi? Possiamo presentarla direttamente noi, compilando il modello 730 ma, se non siamo particolarmente esperti, é sempre bene rivolgersi a un professionista abilitato (CAF, patronati, commercialista, etc.).