L’INPS eroga prestiti ai dipendenti delle aziende del Gruppo Poste Italiane: il prestito viene concesso attraverso la cosiddetta cessione del quinto dello stipendio. Alcuni si chiedono se l’INPS eroghi finanziamenti anche ad altri soggetti, che non lavorano in Poste italiane, ed ai pensionati, che percepiscono la classica pensione INPS.

In realtà l’INPS non eroga alcun prestito ai pensionati. L’unico presto che eroga é quello ai dipendenti di Poste italiane, grazie al Fondo Credito, con cui si concedono “piccoli prestiti” o “prestiti pluriennali”. L’INPS non eroga prestiti ad altri soggetti (per esempio ad altri dipendenti privati), tuttavia, coloro che percepiscono una pensioen INPS, possono chiedere, presso gli istituti di credito convenzionati, un prestito tramite cessione del quinto della pensione INPS. In questa guida vediamo entrambi i casi: come funziona il prestito concesso ai dipendenti INPS e come funziona il prestito concesso tramite cessione del quinto della pensione.

INPS

1. Prestiti ai dipendenti di Poste Italiane

I dipendenti Poste Italiane possono chiedere all’INPS:

– Piccoli prestiti personali, per un importo che va da una a otto “mensilità stipendiali nette” da restituire entro massimo 4 anni e a un T.A.E.G.fisso pari al 5,00%.

– Prestiti pluriennali, quinquennali e decennali. In questo caso non si tratta di prestiti personali: possono infatti essere richiesti solo per le motivazioni indicate nel Regolamento CRED3. Il T.A.E.G. in questo caso é più basso: del 3,50%.

2. Come fare per ottenere e rimborsare un prestito con la pensione

I pensionati INPS possono chiedere finanziamenti alle banche e ad altri istituti finanziari, rimborsandoli con rate fino a un quinto dell’importo della pensione mensile. In pratica quindi, il pensionato si reca presso la banca a chiedere il prestito con la cessione del quinto e, se il finanziamento viene accolto, l’INPS addebiterà automaticamente ogni mese la rata da restituire. Non bisogna fare alcuna domanda all’INPS: tutto va fatto direttamente in banca, la quale si occupa di fare tutte le richieste burocratiche all’INPS.

A tutela dei pensionati, l’INPS stipula convenzioni con le singole banche, regolando il tasso di interesse e pubblicando la lista delle Banche e degli Istituti aderenti alla Convenzione.

NB: come detto in apertura, l’INPS non eroga prestiti direttamente ad altri dipendenti privati o pubblici, nè a lavoratori autonomi.