Le polizze vita rappresentano un contratto stipulato da una compagnia di assicurazioni con un soggetto sulla cui vita si basa il contratto di assicurazione e che si impegna quindi a versare i premi (mensili, semestrali, annuali, etc.). Esistono vari tipi di assicurazione sulla vita e, la modalità di riscossione dipende proprio dal tipo di polizza in questione, ecco perchè, dopo averne chiarito le principali differenze, vedremo anche le singole modalità di riscossione.
Le polizze vita si distinguono quindi in:
– polizze caso vita,
– polizze caso morte,
– polizze miste.
Di seguito scopriamo le varie tipologie e le diverse modalità di riscossione e riscatto.
Polizze caso vita. In questo caso l’assicurazione rappresenta in realtà una forma di previdenza complementare (detta anche integrativa o privata). L’assicurato versa un premio all’agenzia assicuratrice e, alla scadenza stabilita, l’agenzia gli verserà una rendita vitalizia o un capitale.
Polizze caso morte. In questo caso l’assicurazione rappresenta una forma di previdenza che l’assicurato mette in atto per il bene dei suoi congiunti. L’assicurato versa un premio all’agenzia. Quest’ultima, solo in caso di decesso dell’assicurato, liquiderà una certa cifra ai suoi familiari (gli eredi superstiti).
Polizze vita miste. Sono contratti assicurativi che combinano le caratteristiche di una polizza vita (quindi un capitale o una rendita vitalizia alla scadenza), a quelle di una polizza morte (quindi un capitale da liquidare ai beneficiari in caso non solo di decesso dell’assicurato, ma anche di malattia, infortunio oppure invalidità).
Come riscuotere l’assicurazione sulla vita
L’importo capitale o la rendita prevista dalle polizze può essere incassata alla scadenza (nel caso di polizze vita o miste), o alla morte dell’assicurato (in caso di polizze morte o miste). Le varie agenzie di assicurazione hanno l’obbligo di predisporre e rendere disponibili presso le proprie sedi, tutti i moduli di richiesta e di provvedere all’erogazione del denaro nei termini previsti dal contratto.
Ma cosa fare se, in caso di necessità, si vuole riscattare il capitale prima della scadenza?
Le polizze caso vita e quelle miste, possono essere incassate anche prima della scadenza stabilità nel contratto originario. Anche in questo caso, il riscatto deve essere espressamente previsto nel contratto e l’agenzia deve rendere disponibili i moduli per la richiesta di riscossione anticipata. Tuttavia, prima di procedere, è bene considerare le eventuali penali da pagare. L’assicurato può quindi chiedere all’assicuratore un “preventivo sul valore del riscatto”, per farsi un’idea più precisa e capire se conviene o meno.
Ricordiamo infine che, spesso, le agenzie, consce del periodo di crisi e del fatto che può succedere, momentaneamente, di non disporre delle somme necessarie per pagare il premio, offrono la possibilità di sospendere temporaneamente il versamento dei premi.