Sono passati mesi eppure quell’acquisto che giace nell’armadio oppure nella credenza della cucina non lo abbiamo neanche guardato. Quante cose in realtà non ci sono utili e tanto meno necessarie nella vita di ogni giorno? Dobbiamo cercare di organizzare e semplificare, ripensiamo alle spese inutili e tiriamo le somme: come risparmiare soldi?

Un modo utile per iniziare a semplificare la nostra esistenza (e aiutare non solo il nostro portafogli, ma paradossalmente, anche il nostro benessere) é iniziare a pensare a quante spese inutili abbiamo fatto su tutto, agli sprechi che alimentano la civiltà odierna. Il consumismo tra l’altro ha dimostrato la sua fragilità nel rendere felici le persone e spesso, si é più felici con poco. Ecco un decalogo delle regole da seguire, per le spese in casa, l’abbigliamento, il cibo, la benzina… su tutto!

1- Smettiamola di acquistare senza riflettere. Prima di buttarci nell’ultima offerta pubblicizzata da quel negozio, chiediamoci: ci servirà veramente? C’è posto nel mio armadio per quel vestito? Ho veramente bisogno di un nuovo aspirapolvere? Il più delle volte, la risposta sarà negativa. Smettiamola di accumulare cose futili, che ci danno solo un senso di gioia effimero e fugace.

2- Iniziamo a leggere i volantini pubblicitari che arrivano nella cassetta della posta e confrontiamo i prezzi dei vari supermarket per trovare l’offerta migliore.

3- Acquistare cose di seconda mano e rivendere ciò che non utilizziamo più: dobbiamo comprare una macchina? Perché spendere un prezzo pieno quando potremo trovare un’auto usata in condizioni ottime a molto di meno? Lo stesso discorso vale per mobili, tappeti, elettrodomestici. Ci sono tanti siti che permettono di comprare o vendere online, i più noti sono eBay, Subito.it, Bakeca.

4- Risparmiare benzina: l’auto ci é indispensabile e non possiamo farne a meno? Cerchiamo almeno di limitarne i consumi: evitiamo brusche frenate, accelerazioni inutili e continui cambi di ritmo, cerchiamo di mantenere una velocità costante. Quando cambiamo la marcia facciamo attenzione a un numero di giri del motore che non sia troppo basso o troppo alto: regoliamo le marce in modo da rimanere tra i 1600 ed i 1800 giri al minuto, otterremo un calo dei consumi del 20% circa. Non riduciamo di più il numero di giri: sembra infatti che in quel caso il consumo della benzina aumenti.

5- Usiamo lampadine a basso consumo e sfruttiamo la luce del sole: queste lampadine costano un po’ di più, ma la spesa sarà presto ammortizzata perchè consumano meno. Inoltre, quante volte accendiamo la luce quando non ce n’é bisogno? La mattina prima ancora di alzare le tapparelle, la sera prima ancora che sia buio e tutte le volte che lasciamo accese le luci della casa in maniera quasi disseminata… siamo più accorti!

6- Spegniamo lo stand by degli elettrodomestici. Ci sembra poco una lucina, ma se sommiamo la lucine di due televisori, dei pc, della radio, lettore dvd, hi fi, fa una certa sommetta di energia elettrica!

7- Qui ci ringrazierà anche la nostra salute: evitiamo caffè e sigarette! O almeno iniziamo riducendoli drasticamente! Quanto costa un caffè al bar? 80 centesimi circa, se ne prendiamo tre al giorno fanno 2,4 euro, per un mese sono 72 euro, per un anno 864 euro! E le sigarette? Facciamo 3 euro al pacchetto: sono 45 euro al mese se ne fumiamo un pacco ogni due giorni e 540 euro all’anno!

8- Risparmiare acqua: impariamo che da piccoli gesti nascono grandi risparmi. Laviamo i denti con un bicchiere evitando di tenere l’acqua sempre aperta; lo stesso vale per la pulizia del viso, delle mani, per la rasatura della barba. Non laviamo le stoviglie sotto l’acqua corrente ma in una bacinella. Se lo riteniamo opportuno installiamo dei riduttori di flusso dell’acqua, i quali ridurranno la portata del rubinetto dal 30% al 50%.

9- Risparmiare gas: in inverno regoliamo l’impianto di riscaldamento ad non più di 18°C e cerchiamo di dormire la notte a una temperatura più bassa di 10 gradi, il che non é assolutamente nocivo per la salute (se non abbiamo particolari disturbi o neonati in casa). Non copriamo i termosifoni con tende o rivestimenti e non installiamoli sotto le finestre. Ricordiamo di far eseguire periodicamente i controlli sulla caldaia, il che non solo è obbligatorio, ma ci permette di risparmiare soldi e tutela soprattutto la nostra sicurezza.

10- Utilizziamo bene il nostro tempo libero: se abbiamo tempo a disposizione, evitiamo di passarlo facendo shopping, a meno che non sia strettamente necessario. Scriviamo su un foglio quali sono le attività positive che ci piacerebbe fare nel tempo libero: leggere, volontariato, giocare con i propri figli, ascoltare musica, fare una passeggiata all’aria aperta, andare al mare, cantare. Sicuramente da qualche parte abbiamo qualche hobby nascosto e dimenticato!