Cos’è il Taeg e come si calcola? Il Taeg é il Tasso Annuo Effettivo Globale, cioè quel tasso che ha lo scopo di rappresentare nel modo più completo ed esatto possibile, il costo totale di un finanziamento. Quando parliamo di prestiti infatti, sentiamo parlare di Tan e Taeg: il primo rappresenta il tasso annuo nominale e comprende solo il tasso di interesse applicato al capitale prestato.
Il Taeg invece comprende sia le spese sostenute per il capitale, sia tutte le altre spese che si sostengono per un finanziamento, come spese di apertura pratica, spese di incasso, di assicurazione, etc. Quindi possiamo dire che il Taeg non é altri che il TAN + le altre spese, e che indica quindi il costo globale del prestito. Come calcolarlo?
Facciamo un esempio:
Supponiamo che su un prestito di 1000 euro, ne paghiamo il 5% di TAN, quindi 50 euro in un anno.
Occorre però considerare, che il finanziamento e il rimborso del capitale, tiene conto anche:
1. Delle spese di apertura e gestione, come accennato sopra.
2. Del tipo di rimborso
Il tipo di rimborso: i finanziamenti solitamente vengono restituiti in rate non annuali, ma mensili, semestrali, etc. In questo modo il pagamento dell’interesse non avviene solo a fine anno, ma risulta caricato su ogni rata.
Se nell’esempio di cui sopra (1000 euro al 5% annuo), Se il pagamento avviene semestralmente (2 rate all’anno) il Tasso Effettivo sarà pari al 5,06%. Con il pagamento mensile (quindi di 12 rate annue) il Tasso Effettivo ammonterà al 5,12%.
Il TAEG quindi, é il tasso che rappresenta in maniera più fedele il costo di un finanziamento. Per questo é il parametro che viene maggiormente preso in considerazione rispetto al TAN.