Linear, Genertel, Direct Line, Genialloyd: qualunque sia la tua assicurazione auto, se sai che non userai la tua auto per un certo periodo di tempo, hai la possibilità di sospenderla. Esattamente: la legge italiana consente di sospendere la propria polizza assicurativa in via temporanea, nello specifico per un periodo di tempo che va da 3 mesi a un anno.
Cosa fare quindi per sospendere la polizza? Vediamo di seguito la procedura da seguire e una lettera fac simile da compilare a inviare alla propria compagnia per chiedere la sospensione.
Come sospendere assicurazione auto
Per ottenere la sospensione della propria polizza auto e quindi risparmiare un po’ di soldi, basta avvisare la compagnia assicuratrice. E’ possibile quindi recarsi in agenzia (previa telefonata di avviso affinchè l’agente predisponga i moduli per la richiesta) oppure inviare la richiesta via email. Le procedure a volte possono richiedere un po’ di tempo, per cui, se sai già che non userai la macchina per un certo periodo di tempo, ti conviene fare la richiesta di sospensione con un bel po’ di anticipo.
Una volta fatta la richiesta di sospensione infatti, affinchè sia completata, occorre attendere la convocazione della compagnia per la consegna del tagliando. L’assicurazione infatti viene realmente sospesa solo al momento della consegna fisica del tagliando e dell’eventuale carta verde per la circolazione all’estero. Nel periodo in cui la polizza è sospesa, ovviamente, l’auto non può circolare e non può neanche essere parcheggiata in aree pubbliche. Puoi parcheggiarla in garage o in un tuo cortile privato. La multa in caso di violazione è pari a 714 euro, la stessa che si applica ai veicoli non assicurati.
La sospensione della polizza può essere richiesta per almeno 3 mesi e per un massimo di 12. Molte compagnie però, pone la condizione che la polizza abbia solo 3 mesi di validità residua, per cui si può sospendere solo per 3 mesi e non di più. Le altre compagnie più “elastiche” invece, comunque, non possono superare una sospensione pari a un anno.
La richiesta di sospensione, come già detto, può essere richiesta direttamente in agenzia, oppure via fax o raccomandata. Nella lettera (a questo link un fac simile) occorre indicare la volontà di sospendere la polizza, i dati propri e della polizza, l’impegno a non circolare per strada con l’auto nè a parcheggiarla in luoghi pubblici.
Il premio Rc auto già pagato viene così congelato e si ricomincerà a pagare solo quando si riattiva la polizza. In pratica quindi, il premio già pagato ma non goduto in virtù della sospensione, verrà accantonato a favore del cliente e, quando la polizza sarà riattivata e si dovrà pagare un nuovo premio, dalla nuova somma da pagare si detrarrà l’importo accantonato.