Come vengono tassati gli affitti in Italia? Chi ha un immobile in locazione e quindi percepisce dei redditi dall’affitto, può scegliere se optare per il regime di tassazione ordinario, oppure per la cedolare secca. Come funzionano il regime di tassazione ordinaria e quello in cedolare secca? E soprattutto: quale conviene scegliere tra i due?

Chi sceglie il regime di tassazione ordinario, vede cumulare il reddito di locazione insieme agli altri redditi. Su questo totale si pagherà l’IRPEF. Occorre però precisare che, sui redditi percepiti dagli affitti, viene applicato uno “sconto”, riconosciuto al proprietario in virtù delle spese di manutenzione dell’immobile che si suppone sostenga durante l’anno.

In pratica, lo sconto consiste in una riduzione della base imponibile su cui calcolare le tasse sugli affitti. Dal 2013 chi sceglie di aderire al regime di tassazione ordinaria paga l’imposta sul 95% e non più sull’85% dei redditi di affitto, come avveniva fino al 2012. Se per esempio abbiamo un reddito di affitto pari a 10.000 euro annui, quindi, dobbiamo calcolare le tasse su 9.500 e non più su 8.500 euro. Questo rende la cedolare secca ancora più conveniente, sia per per chi ha redditi bassi, ma soprattutto per chi ha redditi più alti: il taglio alla deduzione forfettaria, in pratica aumenta la base imponibile su cui si vengono calcolate le tasse.

Inoltre con il regime di tassazione ordinario occorre pagare anche l’imposta di registro pari al 2% dell’affitto annuale (il primo anno l’imposta é di almeno 67 euro): la tassa viene pagata a metà tra proprietario e inquilino.

Con la cedolare secca invece, si risparmia un bel po’, visto che il reddito di affitto non viene cumulato agli altri redditi e su di esso viene applicata un’imposta secca, pari al 21% (o ridotto al 19%). Non ci sono inoltre imposte di registro da pagare. A questo link cos’è la cedolare secca e come funziona.

Rimane qualche vantaggio per il regime di tassazione ordinaria? Il regime ordinario permette di effettuare deduzioni e detrazione anche dal  reddito di locazione, con la cedolare secca invece non é possibile scaricare nulla.