Fra poco dovremo iniziare a pensare alla dichiarazione dei redditi: entro quando il datore di lavoro deve consegnare il CUD 2013? La consegna del CUD é prevista entro il 28 febbraio 2013. Mancano quindi pochi giorni e i datori di lavoro, oppure INPS e INPDAP per i pensionati, dovranno consegnare il modello CUD.
Il CUD é certificazione di emolumenti corrisposti, delle tasse e della ritenute fiscali applicate nel 2012. Il CUD viene consegnato dal datore di lavoro (per posta, per mano, alcune aziende permettono il download online) per certificare i redditi di lavoro dipendente, equiparati e assimilati. Chi ha un contratto di lavoro a progetto, avrà anch’egli il CUD. Chi invece ha avuto rapporti di lavoro occasionali potrà ricevere la certificazione dei compensi.
Consegna CUD 2013
Nel CUD vengono indicate le generalità e codice fiscale del contribuente, il reddito percepito, le tasse pagate. Se una persona ha avuto più CUD nel corso dell’anno, deve necessariamente fare la dichiarazione dei redditi a meno che, al secondo datore di lavoro abbia consegnato il CUD dell’impiego precedente. Quando infatti si lascia un lavoro, si può subito richiedere il CUD (che viene quindi consegnato entro circa 15 giorni) e si consegna al nuovo datore di lavoro, affinchè possa calcolare in maniera più precisa le impose dovute. Se non consegnamo il CUD al nuovo datore di lavoro, l’anno successivo ci ritroveremo con due CUD (tre o più in base a quante aziende di lavoro abbiamo cambiato) e dovremo fare la dichiarazione dei redditi, necessariamente.
Dichiarazione redditi 2013 scadenza
Entro quando va fatta la dichiarazione dei redditi?
Il 730 deve essere compilato e consegnato entro il 30 aprile se il modello è presentato al nostro datore di lavoro; entro il 31 maggio se il modello è presentato al Caf o a un professionista abilitato.
Il modello unico 2013 deve essere compilato e consegnato entro il 30 settembre. Possiamo consegnarlo on line in via telematica, avvalendoci dei sistemi informativi dell´Agenzia delle Entrate, oppure tramite un intermediario abilitato (commercialista. CAF, patronati…).