Se abbiamo ricevuto il CUD dal nostro datore di lavoro o dall’INPS, possiamo già fare la dichiarazione dei redditi: il modello 730 può essere compilato da dipendenti e pensionati. Le scadenze di presentazione sono: entro il 30 aprile 2013 se il modello è consegnato al sostituto d’imposta, entro il 31 maggio se consegnato a un Caf o a un professionista abilitato.

Cosa detrarre dalla dichiarazione dei redditi 2013? È possibile “scaricare”, ovvero detrarre o dedurre, un elenco di spese effettuate entro il 31 dicembre del 2012. Vediamo nel dettaglio cosa si può detrarre (e mettere sotto la voce oneri deducibili) e cosa si può dedurre (mettere sotto la voce oneri detraibili).

Differenza tra oneri deducibili e oneri detraibili: i primi, sono i costi da sottrarre al reddito complessivo, facendo quindi ridurre la base imponibile e conseguentemente l’imposta. Gli oneri detraibili invece, permettono di detrarre dall’imposta una percentuale del costo sostenuto, di conseguenza diminuendo l’importo dell’imposta stessa da pagare. Entrambi questi costi (oneri deducibili e detraibili), possono essere scaricati: é necessario conservare ricevute, bollettini, fatture, scontrini, che attestino i pagamenti.

Elenco oneri deducibili 2013 per spese proprie e per quelle sostenute nell’interesse di familiari a carico:

– costi sostenuti per contributi previdenziali e assistenziali
– contributi per i fondi integrativi del SSN
– contributi per forme pensionistiche complementari e individuali
– spese mediche generiche e di assistenza specifica per i portatori di handicap
– assegni periodici a coniuge separato o divorziato
– costi sostenuti per beneficenza: erogazioni liberali a favore di istituzioni religiose, organizzazioni non governative, organizzazioni non lucrative di utilità sociale, associazioni di promozione sociale e di alcune fondazioni e associazioni riconosciute, a favore di università, enti di ricerca ed enti parco
– costi sostenuti per rendite, vitalizi, assegni alimentari ed altri oneri
– contributi previdenziali versati a lavoratori domestici di assistenza personale o familiare
– contributo al Servizio Sanitario Nazionale sulla RC auto-moto e natanti.

Elenco oneri detraibili 2013 per spese proprie e per quelle sostenute nell’interesse di familiari a carico:

– spese sanitarie (visite mediche, scontrini di medicinali…)
– spese per l’istruzione, per attività sportive dei ragazzi, per canoni di locazione sostenuti da studenti universitari fuori
– spese per asili
– spese sanitarie per disabili, per acquisto e riparazione veicoli per disabili, per cani guida
– oneri dei contributi versati per il riscatto della laurea
– spese per funerali
– spese per intermediazione immobiliare, per un importo non superiore a 1.000,00 euro
– spese veterinarie
– interessi per mutui ipotecari per l’acquisto della prima casa o per la sua costruzione
– interessi per prestiti o mutui agrari
– premi assicurazioni sulla vita e infortuni o
– erogazioni liberali a partiti politici, società di mutuo soccorso, associazioni di promozione sociale, onlus, società ed associazioni sportive dilettantistiche, enti operanti in attività culturali ed artistiche
– spese per interventi di recupero o ristrutturazione di immobile o boschivo
– spese per riqualificazione energetica di edifici esistenti, per l’installazione di pannelli solari, per impianti di climatizzazione invernale
– spese per contratti di locazione/affitto.