Torniamo a casa e facciamo una brutta scoperta: la nostra macchina non ha più la targa anteriore! Che fine ha fatto? L’abbiamo smarrita o ci è stata rubata? Cosa fare in caso di perdita della targa auto anteriore o posteriore? La prima cosa da fare é denunciare l’accaduto alle forze dell’ordine (polizia o carabinieri) entro 48 ore.

Successivamente, se entro 15 giorni la targa non viene ritrovata, per riottenerla occorre reimmatricolare l’automobile. Nel frattempo ovviamente non possiamo girare senza targa e quindi é necessario applicare alla macchina un pannello a fondo bianco (della stessa grandezza della targa) con scritta la targa del veicolo. Vediamo ora come reimmatricolare l’auto.

La richiesta di reimmatricolazione va inoltrata presso l’ufficio della motorizzazione. Sarà necessario, oltre a presentare copia della denuncia effettuata presso le forze dell’ordine, compilare il modello TT 2119 e presentare le eventuali targhe rimaste. Al più presto ci saranno rilasciate le nuove targhe, carta di circolazione e certificato di proprietà nuovi.

Quanto costa reimmatricolare l’auto? Insieme ai documenti di cui sopra, é necessario presentare copia dei seguenti bollettini pagati:

1. versamento di 9 euro sul conto corrente n.ro 9001 intestato al ministero dei Trasporti
2. versamento di 29,24 euro sul conto corrente n.ro 4028 intestato al ministero dei Trasporti
3. versamento di 50,16 euro sul conto corrente n.ro 25202003 intestato all’ACI – Automobile Club d’Italia – Economato Generale – Servizio di Tesoreria, via Marsala, 8 – ROMA 00185
4. versamento per ottenere la targa a seconda del veicolo, sul conto corrente n.ro 121012 intestato al ministero dei Trasporti:

• 39,12 euro per la targa di un autoveicolo
• € 38,76 se la targa dell’autoveicolo é quadra
• € 20,85 per la targa di un motoveicolo
• € 18,12 per la targa di un rimorchio.

Per le province di Aosta, Trento e Bolzano, sono previste delle maggiorazioni di circa 3 euro.