L’IRPEF è l’imposta sul reddito delle persone fisiche, devono pagarla tutti coloro che hanno un lavoro dipendente (viene addebitata direttamente in busta paga), i lavoratori autonomi e gli imprenditori e chi ha altri redditi, come per esempio da case in affitto.

Si tratta di un’imposta progressiva, ossia che si paga sulla base del reddito: chi ha un reddito più basso paga una percentuale di IRPEF più bassa, chi ha redditi alti paga un IRPEF più alta.

Tasse

L’IRPEF quindi, viene calcolata con le aliquote, ossia precise percentuali che corrispondono a un certo reddito. Le aliquote in vigore sono queste:

  • per i redditi fino a 15.000 euro si applica un IRPEF pari al 23%.
  • per i redditi da 15.001 fino a 28.000 euro si applica un IRPEF pari a 3.450 + 27% sull’importo oltre i 15.000 euro.
  • per i redditi da 28.001 fino a 55.000 euro si applica un IRPEF pari a 6.960 + 38% sull’importo oltre i 28.000 euro.
  • per i redditi da 55.001 fino a 75.000 euro si applica un IRPEF pari a 17.220 + 41% sull’importo oltre i 55.000 euro.
  • per i redditi oltre 75.000 euro si applica un IRPEF pari a 25.420 + 43% sull’importo oltre i 75.000 euro.

Supponiamo quindi che tu abbia un reddito da lavoro dipendente pari a 27.000 euro annui lordi. Appartieni al secondo scaglione IRPEF, ossia quello con redditi da 15.001 fino a 28.000 euro.

Dovrai pagare un IRPEF pari a 3.450 + il 27% di 12.000 euro (ossia la parte eccedente i 15.000 euro).

Il risultato é 3.450 + 3.240 = 6.690 euro, é l’IRPEF totale da te dovuta.

Se sei un lavoratore dipendente, questi 6.690 euro saranno detratti direttamente sulla tua busta paga, dal datore di lavoro. Non saranno ovviamente sottratti tutti insieme, ma mensilmente, poco per poco.

Ogni anno però, tutti abbiamo delle particolari spese, come spese mediche, spese scolastiche per i figli, spese assicurative, spese per il mutuo della casa. Tutte queste spese si dicono detraibili, ossia vanno a ridurre l’importo di IRPEF dovuta. Per saperne di più, leggi Detrazioni fiscali: cosa sono per scoprire come ottenere un rimborso IRPEF sulla busta paga di agosto.