Nel boom di criptovalute, è d’obbligo conoscere le più importanti, le più scambiate, le più richieste. Ad oggi si contano migliaia di criptovalute, non esiste più solo il bitcoin e l’ethereum. E litecoin è una moneta che si è guadagnata una importante fetta in questo mercato fortemente digital.

In questa guida completa ti spiego cos’è Litecoin e come funziona, come comprare questi token (monete), come vengono minate, le differenze con il bitcoin, come comprarli in Italia usando una carta di credito, una carta Postepay, un conto corrente o Paypal ed infine come e dove conservarli.

Cosa sono

Litecoin è una criptovaluta, non è quindi fatta di carta o moneta ma di codice informatico. Non c’è nessuna autorità governativa che la gestisce, quindi è “decentralizzata” e deflazionata.

Sempre più investitori decidono di addentrarsi nel settore e, alla ricerca di nuove opportunità al di fuori di bitcoin ed ethereum, ci si imbatte necessariamente nel litecoin, se consideriamo che il suo valore nel 2017 é aumentato del 7.000% rispetto al “misero” bitcoin che è aumentato “solo” del 1.700%.

La crescita rappresentata dal grafico è a dir poco clamorosa:

Fonte grafico: Coin Market Cap

Come sono nati

Al contrario del creatore di Bitcoin Satoshi Nakamoto che continua a rimanere avvolto nel mistero, il creatore di Litecoin non solo si è rivelato, ma è anche molto attivo su internet e sui social: Charlie Lee è un ex dipendente Google laureato al MIT che ha attivato la rete Litecoin il 13 ottobre 2011. Per sua stessa ammissione, Litecoin è un clone di Bitcoin, con le dovute differenze.

Mining

Una delle differenze più lampanti tra i due è la loro procedura di mining (estrazione/creazione). Entrambe le criptovalute usano il meccanismo di consenso della prova di lavoro. I minatori usano il potere computazionale per risolvere calcoli crittografici estremamente difficili.

Bitcoin utilizza l’algoritmo di Hash SHA-256, che richiede potenze molto alte di calcolo. Ciò ha portato i minatori di unirsi nei cosiddetti pool per aumentare la loro potenza mineraria tramite l’elaborazione parallela. Con il tempo sono nati hardware specifici per il mining, gli ASIC, ma l’estrazione mineraria di bitcoin, rimane sempre dispendiosa sotto il punto dell’energia elettrica e quindi anche economico.

Litecoin utilizza l’algoritmo Scrypt, cosa che rende possibile “minare Litecoin” su classici computer dotati delle GPU più diffuse. Anche a causa di ciò il valore del litecoin è sempre inferiore a quello del bitcoin (se una cosa è più difficile da ottenere, costa di più…) ma questo algoritmo ha anche dei vantaggi.

Con Scrypt, la velocità media di estrazione del blocco in Litecoin è di 2,5 minuti rispetto a quella del bitcoin che è pari a 10. Si rivela quindi un dettaglio molto importante soprattutto per i commercianti che devono compiere molteplici operazioni nell’arco di una giornata. Utilizzando litecoin, possono ottenere due transazioni in cinque minuti, mentre bitcoin ne richiederà almeno 10 per una sola transazione.

Dove e come comprarli

Uno dei motivi principali per cui il valore di Litecoin è cresciuto è stata la sua introduzione in Coinbase, un sito di compravendita criptovalute (exchange) disponibile in varie lingue, tra cui anche l’italiano. Chiaramente, usare un sito che spiega ogni dettaglio nella propria lingua madre, è davvero il modo migliore e più veloce per acquistare litecoin. Tra l’altro questo exchange è uno dei più utilizzati proprio per la sua semplicità. Vediamo come comprare litecoin con Coinbase.

Vai su Coinbase <- registrandoti attraverso questo link, con il tuo primo deposito di 80 euro ricevi 8 euro di bonus benvenuto.

Clicca quindi su Acquista/Vendi:

Devi aggiungere un metodo di pagamento, a scelta tra carta di credito (va bene anche una carta prepagata tipo Postepay), conto corrente o Paypal:

Aggiungi un tuo documento di identità. Il metodo è molto semplice, non devi fare nessuna scansione o altre cose articolate, tutto si fa tramite la fotocamera del tuo cellulare:

Torna di nuovo su Acquista/Vendi e clicca su Litecoin, inserisci l’importo in euro e clicca su Acquista subito Litecoin:

Fatto, hai appena acquistato i tuoi primi litecoin. Andando nella sezione Conti puoi verificare in ogni momento il tuo saldo:

Dove conservarli: i wallet

Conservare la criptovaluta nello stesso luogo da dove l’hai acquistata, non è mai un’ottima idea. È vero che gli exchange ormai garantiscono livelli di sicurezza molto elevati, ma la prudenza non è mai troppa, per cui è meglio conservarli in appositi wallet, creati proprio per conservare criptovaluta.

Puoi scegliere tra:

  1. Portafoglio hardware; ossia dispositivi fisici in cui archiviare la tua criptovaluta. Sono disponibili in alcune forme, ma la più diffusa è lo stile chiavetta USB. Per conservare Litecoin ci sono le chiavette Trezor o Ledger Nano.
  2. Portafoglio desktop; sono software da scaricare e installare sul tuo pc, ti permettono di salvare offline i tuoi litecoin e sono accessibili solo da quel pc, non da altri.
  3. Portafoglio mobile, sono delle applicazioni da scaricare su Android o iOS e ti permettono di avere le tue criptovalute sempre a portata di tap.