La dichiarazione dei redditi (modello 730) può essere presentata entro il 30 aprile 2013 al proprio sostituto d’imposta (datore di lavoro, INPS, INPDAP o altro ente pensionistico). Se invece la presentiamo a un CAF, a un commercialista od altro intermediario abilitato, la scadenza si estende: va presentata entro il 31 maggio 2013.
Successivamente, se abbiamo dato la dichiarazione dei redditi al datore di lavoro, quest’ultimo dovrà consegnarci una copia della dichiarazione elaborata entro il 31 maggio 2013; se invece ci siamo rivolti a un CAF o ad altro professionista abilitato, la copia ci sarà consegnata entro il 15 giugno. Ci sarà consegnato anche il prospetto di liquidazione modello 730-3, dove sono indicati gli importi delle trattenute o dei rimborsi che ci saranno effettuati.
Chi deve presentare la dichiarazione dei redditi? Quando si é obbligati e quando si é esonerati?
Dichiarazione dei redditi 2013 quando presentarla
1 CASO: se abbiamo un solo datore di lavoro e non abbiamo altre entrate, non siamo obbligati a fare la dichiarazione dei redditi. Possiamo comunque farla, se abbiamo delle spese da detrarre (spese mediche, universitarie, scolastiche, etc.). Ovviamente in questo caso la presentiamo per ottenere un rimborso sulla busta paga.
2 CASO: se durante l’anno solare abbiamo avuto più sostituti d’imposta (e non é stato effettuato il conguaglio da questi ultimi), siamo obbligati a fare la dichiarazione dei redditi, perchè é necessario calcolare l’ammontare delle imposte dovute sulla base del totale dei redditi conseguiti durante l’anno, dai vari datori di lavoro.
NB: le scadenze in alto potrebbero subire proroghe; a tal fine é sempre possibile consultare i termini nello scadenzario sul sito dell’Agenzia delle Entrate.