I contratti a progetto hanno diritto alla disoccupazione INPS? E’ prevista un’indennità per coloro che lavorano con un Co.Co.Pro? A quanto ammonta e come si calcola?
Con la legge 92/2012, conosciuta anche come “Riforma del mercato del lavoro”, la legge 134/2012 e la legge.228/2012, conosciuta come “Legge di stabilità” sono state apportate delle modifiche alla situazione previdenziale anche dei lavoratori a progetto. Di seguito una guida per i lavoratori con contratto a progetto e la procedura per fare domanda dell’indennità di disoccupazione prevista.
Domanda disoccupazione contratto a progetto 2014
Per i lavoratori con contratto a progetto, quindi iscritti alla gestione separata, é prevista un’indennità una tantum.
Requisiti per ottenere la disoccupazione
Il Msg. N° 009718 del 9/4/2010, elenca tutti i requisiti previsti, affinchè il lavoratore che perde l’impiego, possa richiedere e ottenere l’indennità una tantum:
– il rapporto lavorativo si conclude per fine lavoro;
– monocommittenza durante l’ultimo rapporto di lavoro. Il lavoratore quindi, deve avere un unico committente, ossia quello per cui il lavoro si é interrotto;
– il reddito dell’anno precedente non deve essere superiore a 20.000 euro e minore di 5.000 euro;
– è necessario che il soggetto non abbia un lavoro da almeno 2 mesi;
– il soggetto deve avere almeno 3 contributi mensili nell’anno precedente, e non meno di 1 contributo mensile nell’anno in corso.
A quanto ammonta l’indennità
Per il 2014, l’indennità di disoccupazione a cui hanno diritto i lavoratori a progetto in possesso dei requisiti sopra elencati, è pari al 7% del minimale annuo di reddito da rapportare alle mensilità di retribuzione del 2013. Se l’indennità é pari o maggiore di 1000 euro, viene erogata in un’unica soluzione, altrimenti, viene erogata in importi mensili. Può essere accreditata su conto corrente bancario o postale, libretto postale, INPS card o carte di pagamento con IBAN.
Come fare domanda
A questo link é possibile scaricare il modulo di domanda INPS Mod. CoCoPro 2014 COD. SR 140. La domanda può essere consegnata:
– presso la sede INPS,
– per posta tramite raccomandata A/R,
– online sul sito INPS, accedendo al servizio tramite PIN (se ancora non ce l’hai,a questo link vedi COME RICHIEDERE PIN INPS);
– al patronato, che si può occupare sia dell’invio, che di assistenza nella compilazione.