Si parla molto spesso di impianto fotovoltaico e termico, ma molto meno di impianto eolico per casa. In realtà, anche questo tipo di impianto, se usato in una zona dove le “potenzialità” del vento sono sufficienti, non solo permette di risparmiare energia, ma anche un buon rientro dell’investimento.

Gli impianti eolici, o mini eolici quando parliamo di impianti domestici, sfruttano il vento per generare corrente elettrica e un conseguente risparmio in bolletta. Anche l’eolico fa quindi parte di quei lavori finalizzati al risparmio energetico nel rispetto dell’ambiente: in Italia sono previsti anche degli incentivi statali per chi decide di produrre energia elettrica con il vento. Vediamo quali sono questi vantaggi, gli incentivi e i costi di un impianto domestico.

Impianto eolico

Come funzionano

Le macchine eoliche permettono di “raccogliere” il vento e di usarlo per produrre energia elettrica. Prima di installare un impianto e quindi di spendere del denaro, la cosa migliore da fare è quella di richiedere una perizia anemometrica, ossia una perizia di un tecnico volta a “misurare” il vento, a verificare che la zona in cui si risiede goda di un vento sufficiente a garantire un rientro dell’investimento.

I piccoli impianti eolici possono essere usati per fini domestici, mentre i medi/grandi impianti sono usati soprattutto per realizzare centrali eoliche più importanti. I prezzi di un impianto eolico domestico “chiavi in mano” si aggirano dai 3.000 ai 5.000 euro.

Risparmio e vantaggi

Chi decide di installare un impianto fotovoltaico ha due vantaggi:

  1. il risparmio in bolletta, grazie alla produzione di energia elettrica da sè;
  2. l’incentivo statale riconosciuto sull’energia elettrica immessa in rete. L’energia autoconsumata non rientra quindi negli incentivi, ma solo quella che si immette nella rete elettrica.

GSE e incentivi

Il gestore dei mercati energetici in Italia é il GSE, una società per azioni di totale appartenenza del Ministero dell’ Economia e delle Finanze, che opera in concerto con il Ministero dello Sviluppo Economico.

Il GSE, sulla base del suddetto decreto, prevede due tipi di incentivi:

  1. Tariffa incentivante omnicomprensiva (To), solo per gli impianti di potenza fino a 1 MW (vi rientrano quindi gli impianti mini e micro eolici verticali), che riconosce una somma di denaro in base all’energia immessa nella rete e in base a determinati fattori previsti nel DM. In pratica é prevista una remunerazione per l’ energia immessa in rete.
  2. Un incentivo (I) a cui possono accedere tutti gli impianti, sia i piccoli, sia quelli di potenza superiore a 1 MW.

A questo link GSE Eolico, tutte le informazioni e i contatti per avere maggiori informazioni sugli incentivi.