Ti sei appena laureato e quindi non hai ancora l’abilitazione all’insegnamento? Se vuoi già iniziare ad insegnare, non puoi fare altro che inserirti nelle graduatorie di Istituto o di III fascia. Le domande di inclusione in queste graduatorie vengono fatte solitamente per trienni. L’ultima graduatoria é valida fino al 2014, per cui se non hai provveduto a fare domanda, non puoi più presentarla, se non al prossimo bando.
Devi quindi rinunciare a fare l’insegnante e nel frattempo fare altro? Non é detta l’ultima parola, c’è ancora una possibilità: puoi provare a inserirti in coda alle graduatorie d’Istituto inviando una domanda diretta al Dirigente Scolastico di ogni singola scuola. Vuoi sapere come si fa? Seguimi e ti aiuterò a realizzare il tuo sogno, almeno a tempo determinato!
Messa a disposizione nella scuole per supplenze
Innanzitutto ricorda che puoi candidarti solo per quegli insegnamenti a cui il tuo titolo di studio da accesso. Per verificare cosa puoi insegnare con la tua laurea, controlla questo link del MIUR: qui puoi fare una ricerca per titolo di ammissione, ovvero, inserisci il tuo titolo di studio e verifica quale materia puoi insegnare. A questo punto non devi far altro che collegarti a internet, cercare l’elenco delle scuole dove potresti insegnare e inviare la domanda di messa a disposizione.
Ecco un fac simile di modello di domanda di messa a disposizione, compilalo in tutte e sue parti e spediscilo alla scuola. Provaci, perchè anche se sai bene che la messa a disposizione viene utilizzata quando le graduatorie sono esaurite (e quindi pensi che non vengano mai utilizzate vista la lunghezza delle graduatorie!), in molte occasioni questo tipo di domanda viene utilizzata, quindi se speri in una supplenza non devi far altro che provare. Ah, dimenticavo, puoi inviare la domanda in tutte le scuole d’Italia. In bocca al lupo!