Il tuo sogno nel cassetto è quello di creare un’impresa tutta tua? Hai un progetto che vorresti concretizzare, ma ti mancano i soldi necessari? Purtroppo spesso, alle belle idee non corrisponde la presenza della somma necessaria per concretizzarlo. Le banche poi, sempre più difficilmente concedono prestiti per le nuove attività.

Fortunatamente, anche quest’anno, il Ministero dello Sviluppo economico ha lanciato delle iniziative per coloro che desiderano avviare un’impresa, concedendo dei finanziamenti agevolati e a fondo perduto. Vediamo a chi sono rivolti e come ottenerli.

Prestito

Sicuramente, stai cercando su internet, nella speranza di trovare un qualche programma o una qualche iniziativa statale o europea che preveda finanziamenti a fondo perduto. Per il 2016, qualche possibilità c’è, sia a fondo perduto, sia soprattutto a tasso zero. Certo, in quest’ultimo caso, i soldi che otterrai in prestito dovrai restituirli fino all’ultimo centesimo, ma almeno non dovrai pagare alcun interesse e potrai dar vita al tuo progetto, che probabilmente nessuna banca finora ha voluto finanziare!

Nello specifico, ho da segnalarti ben tre iniziative statali/europee:

  1. Finanziamenti agevolati a tasso zero, concessi direttamente dallo stato italiano. Si tratta di finanziamenti rivolti a giovani imprenditori (con età compresa tra 18 e 35 anni) e donne (per le donne non sono previsti limiti di età). Il finanziamento può coprire spese fino a 1,5 milioni di euro, fino al 75% delle spese totali ed avere una durata massima di 8 anni. A questo link Agevolazioni giovani imprenditori 2016 maggiori informazioni per fare domanda.
  2. Smart&Start Italia. Hai in mente una start up a forte contenuto tecnologico o riguardante l’economia digitale? Allora l’iniziativa Smart&Start è quello che fa per te: Ai nuovo imprenditori high tech è possibile erogare un mutuo a tasso zero che copra fino al 70% dell’investimento; inoltre, per le imprese operanti nel mezzogiorno, il 20% di questo mutuo è a fondo perduto. Maggiori informazioni sull’iniziativa a questo link Smart&Start.
  3. Erasmus Giovani Imprenditori. L’Erasmus non è più un’esclusiva degli studenti universitari: grazie a questa iniziativa, puoi avere la possibilità di soggiornare all’estero, a spese della Comunità Europea, per un massimo di sei mesi e, grazie a un “imprenditore ospitante” conoscere i “trucchi del mestiere”. A questo link maggiori informazioni sull’iniziativa Erasmus Giovani imprenditori 2016.