Soprattutto quando un’auto é nuova, il rischio che qualche malandrino la rubi, è dietro l’angolo. Ecco perchè le compagnie assicurative propongono, insieme alla Rc auto base, anche la copertura per furto e incendio. In questo modo, se l’auto dovesse essere rubata, il proprietario potrà ottenere un rimborso.
Ma come funziona la copertura per furto e come ottenere il rimborso se l’auto è stata rubata? Ovviamente la compagnia deve assicurarsi che l’auto sia stata effettivamente rubata, per cui il cliente deve fornire dei documenti attestanti il fatto avvenuto. Vediamo per gradi come si procede.
Come funziona: i tempi
Appena accertato il furto della tua automobile, devi:
- Avvisare subito la tua compagnia (via email, per telefono o con altri mezzi consentiti) e presentare denuncia presso i carabinieri o altra autorità preposta.
- Inviare tramite raccomandata A/R (o consegnandola a mano presso la tua agenzia assicuratrice), la copia della denuncia, insieme al modulo di richiesta rimborso (che può avere la specifica compagnia, altrimenti puoi scriverla a mano libera).
Di solito entro un mese, le compagnie assicuratrici provvedono alla liquidazione del danno, previa consegna delle chiavi da parte dell’assicurato. Oltre alle chiavi, occorrerà consegnare alla compagnia:
- la copia autentica ella denuncia;
- libretto di Circolazione e Certificato di Proprietà dell’auto (se erano in auto e quindi sono stati rubati, devi averlo indicato in denuncia);
Spesso le compagnie chiedono documenti aggiuntivi, come l’estratto Cronologico dell’auto rilasciato dal PRA in cui viene registrato il furto e altri documenti che saprà indicarti la tua compagnia.
Cosa copre
Cosa copre esattamente la polizza con garanzia da furto?
Per avere delle informazioni precise, devi controllare la tua polizza: controlla quindi l’importo della franchigia. Ricorda comunque che, se la tua auto viene rubata, l’importo rimborsato non sarà mai superiore al valore del veicolo riportato sulla rivista Quattroruote “veicoli Usati”. E’ questo infatti il valore preso come riferimento dalle compagnie assicurative.