Spesso si fa confusione tra leasing e noleggio: entrambi sono contratti che permettono di avere strumenti aziendali, auto in prestito, ma con condizioni molto diverse. Queste due soluzioni infatti, a primo impatto possono sembrare molto simili, ma hanno caratteristiche differenti.

In questa guida completa sulla differenza tra leasing e noleggio ti spiego quali sono le caratteristiche di entrambi, come riconoscerli in modo da capire quale può essere più conveniente per te, la possibilità di riscatto e infine le agevolazioni fiscali previste.

Definizioni

Partiamo innanzitutto dalle definizioni di noleggio e poi di leasing.

Noleggio: definizione

Il noleggio non è altro che un contatto di locazione, ossia di prestito: un contratto con cui una parte (locatore) presta all’altra (conduttore) un bene per un dato periodo di tempo, dietro pagamento di un corrispettivo in denaro. I beni oggetto del noleggio possono essere:

  • Beni mobili, quindi auto, strumenti attrezzature aziendali, ecc.;
  • Beni immobili, quindi appartamenti, capannoni, ecc..

Leasing: definizione

Il leasing è un contratto con cui una parte presta un bene a un altra, dietro pagamento di un corrispettivo (di solito un canone settimanale o mensile) e, alla fine del contratto, è prevista la possibilità di acquisto dietro pagamento di un costo di riscatto.

Esempio

Supponiamo che prendi in leasing un’auto: il contratto prevede 200 euro al mese per due anni. Al termine dei due anni, il contratto ti offre la possibilità di comprare l’auto, pagando 1.000 euro. Attraverso quest’ultimo pagamento, diventi proprietario del bene a titolo definitivo.

Possibilità, non obbligo

Come abbiamo appena visto, al termine del contratto puoi decidere di diventare proprietario del bene, pagando un costo di riscatto. Questa è solo una possibilità, non sei obbligato: puoi decidere di comprare così come puoi decidere di non comprare. Se opti per la seconda, semplicemente il contratto termina, senza alcun obbligo da parte tua.

Differenza: come riconoscerli

Vediamo tutte le differenze, una ad una.

Anticipo:

  • Il noleggio in genere non prevede anticipo;
  • Il leasing in genere prevede un anticipo del 20%.

Canone di locazione:

  • Il noleggio prevede in genere un canone di locazione a rate costanti;
  • Il leasing di solito prevede rate diverse, non costanti nel tempo.

Possibilità di riscatto:

  • Il noleggio non prevede possibilità di riscatto. Alla fine del contratto devi riconsegnare il bene. Certo, il proprietario può anche proportelo in vendita, ma non è assolutamente obbligato, è una sua facoltà;
  • Il leasing prevede, al termine del contratto, la possibilità di acquistare il bene pagando un prezzo di riscatto. Il proprietario è obbligato a concedere questa possibilità, per contratto. La controparte però, non ha obbligo di comprare: se vuole compra, altrimenti è libero e deve solo restituire il bene.

Sostanzialmente quindi, c’è una differenza fondamentale: il noleggio è un abbonamento, un contratto di prestito. Il leasing è invece un finanziamento: la società di leasing concede l’utilizzo del bene fino alla scadenza. Al termine del contratto, l’utilizzatore, a scelta può decidere di:

  • Comprare il bene, pagando il prezzo di riscatto;
  • Oppure non fare nulla, quindi terminare il contratto;
  • Oppure stipulare un nuovo contratto di leasing;
  • Oppure rinnovare il contratto appena scaduto.

Per esempio, quando si tratta di leasing di auto, molte persone scelgono di stipulare un nuovo contratto con una nuova auto.

Analizziamo ora le differenze in merito agli aspetti fiscali, che per un’impresa sono molto importanti.

Aspetti fiscali

Deducibilità:

  • Nel leasing la rata è deducibile dall’IRES;
  • Nel noleggio il canone è deducibile ai fini IRES e IRAP.

Agevolazioni fiscali:

  • Il leasing, a seconda del tipo di contratto, può beneficiare di agevolazioni fiscali in funzione del bene in oggetto;
  • Il noleggio non prevede agevolazioni fiscali sul bene.