Questa è la domanda che tutti gli italiani, almeno una volta nelle vita, si porranno: cosa conviene? Meglio comprare casa o andare in affitto? La risposta dipende da una serie di variabili, che considereremo in questo articolo.

Sebbene per l’italiano l’acquisto di una casa di proprietà rappresenti quasi un dogma sacro e intoccabile, in realtà non è sempre detto che sia più conveniente acquistare casa piuttosto che andare in affitto (fermo restando la disponibilità economica per l’acquisto, oppure per l’accensione di un mutuo).

Vendere casa

Cosa conviene fare?

Prima di fare una scelta, devi considerare una serie di variabili:

1. Immobilizzazione del denaro. Se decidi di acquistare casa, non ti rimarrà più nulla per fare altro (considerando che l’italiano medio non ha certo grandissimi risparmi in avanzo, dopo aver già sostenuto la grossa spesa per la casa). Se anche decidi di chiedere un mutuo, per tot decenni, dovrai pagare quei 500, 600, 1000 euro al mese di rata. Non potrai destinare le tue risorse ad altro.

L’affitto invece ha un aspetto più “temporaneo”, nel senso che, oggi sei in affitto, ma se domani decidi finalmente di comprare, non avrai nulla che te lo possa impedire.

2. Immobilizzazione di te stesso. Una volta che avrai comprato casa, sarà difficile spostarti. Nella maggior parte dei casi, la tua vita si fermerà lì, in quel luogo. Probabilmente effettuerai tutte le tue scelte successive considerando che da quel paese non ti vorrai muovere.

Se sei in affitto, sai che non c’è ancora nulla di materiale che può legarti a quel luogo. Se quindi hai anche la minima intenzione di emigrare, di trasferirti in un’altra città o all’estero, non fare l’errore di comprare subito una casa: una volta acquistato un’immobile sarai più legato a quella zona e, un futuro eventuale trasferimento, lo vedrai più difficile.

Le esigenze della vita possono cambiare e se stai sperando in un futuro altrove, non pensare a comprare casa, almeno nel futuro immediato. Quando poi avrai trovato quello che ti piace, la zona che fa per te, in cui ti senti realizzato, in cui desideri mettere le radici, allora potrai togliere il lucchetto al tuo conto in banca e fare il grande passo.

3. Mercato immobiliare in discesa. I prezzi delle case in Italia sono in diminuzione e quindi qualcuno dice che questo è il periodo più conveniente per comprare. In realtà questo trend negativo è destinato a continuare: i prezzi delle case continueranno a diminuire anche nei prossimi anni (a meno che di interventi del governo mirati a risollevare il settore, in cui ovviamente non vale la pena sperare…). E’ molto probabile che rimandare la scelta dell’acquisto di qualche anno ti permetterà di risparmiare con l’acquisto futuro, quando i prezzi saranno più bassi.

4. Risparmi. E’ vero che i soldi dell’affitto sono soldi “persi”, “buttati”. Ma è anche vero che se ti accontenti di una casetta molto semplice, puoi continuare a mettere da parte un po’ di risparmi. Ti faccio un esempio: supponiamo che, in base al tuo stipendio, tu possa permetterti una casa da 800 euro al mese.

Non prenderla! Prendine una più semplice, magari di non nuova construzione, in modo da pagare un affitto inferiore e quindi, mettere da parte la differenza di prezzo. A cosa ti serve una casa bella adesso, se alla fine dei conti non è neanche tua? Piuttosto, “soffri” qualche anno in una casa meno bella, per spendere meno e mettere denaro da parte per l’acquisto futuro.

Ci sono tantissime persone che hanno fatto questo sbaglio: volevano subito la casa “bella”, dei propri sogni, anche se non di proprietà, pagavano una certa cifra e alla fine non sono riusciti a mettere da parte neanche un soldo.

Quindi? Comprare casa non conviene mai? No, assolutamente. Quando sarai sicuro che è quello il posto in cui vorrai vivere la tua vita, creare la tua famiglia, quando avrai risparmi sufficienti da poter chiedere un mutuo con una rata e una durata accettabile, allora probabilmente, sarai tu il primo a scegliere per l’acquisto. Perchè una casa di proprietà sarà sempre tua, nessuno potrà togliertela e, quando sarai vecchio (ebbene sì, è da giovane che devi pensare alla vecchiaia!), non avrai affitto nè mutuo da pagare, ma potrai goderti, per quanto possibile, le tua pensione.