Gli assegni familiari rappresentano una prestazione economica erogata dall’INPS a favore dei lavoratori dipendenti italiani, ma anche stranieri (comunitari ed extracomunitari), che prestino la loro opera in Italia e il cui nucleo familiare possiede un reddito complessivo inferiore al limite stabilito ogni anno dalla legge.

La richiesta va inviata all’INPS (nelle modalità che vedremo di seguito): occorre compilare un apposito modello di domanda predisposto direttamente dall’INPS. DI seguito è possibile scaricare il modulo di richiesta e avere altre informazioni utili al caso.

INPS

Modulistica

Per ogni familiare a carico spetta un assegno. Per familiare a carico si intende il familiare che sia senza reddito proprio o che abbia comunque un reddito proprio inferiore a determinati limiti stabiliti ogni anno dalle legge.

Da questo link è possibile scaricare il modello di domanda assegni familiari per lavoratori dipendenti. Il modulo è abbastanza semplice da compilare, prima della sezione da riempire c’è anche una breve guida di compilazione.

La domanda può essere inviata solo tramite modalità telematica:

  • online. Se possiedi il PIN INPS, puoi loggarti alla tua Home e inviarla tramite il servizio di “Invio OnLine di Domande di prestazioni a Sostegno del reddito”;
  • Call center. Puoi inoltrare la tua domanda chiamando il call center 803164 (da rete fissa, gratis) oppure il calll center 06164164 (da cellulare, a pagamento secondo la tariffa del tuo operatore).
  • Patronati. Se preferisci il metodo classico, o vuoi un aiuto nella compilazione, puoi recarti presso un patronato: ti aiuteranno a compilare il modulo e provvederanno anche all’invio all’INPS.

Riceverai la somma spettante relativa all’assegno direttamente in busta paga. L’importo sarà infatti pagato dal tuo datore di lavoro, che poi chiederà il rimborso all’INPS. Se hai diritto ad assegni arretrati, puoi indicarlo nella domanda. Ricorda che hai diritto agli assegni arretrati fino ad un massimo dei 5 anni precedenti.

NB: se cambia la situazione reddituale del tuo nucleo familiare, dovrai aggiornare la situazione e quindi presentare altri modelli reddituali.