Il prestito d’onore é una forma di finanziamento rivolta a chi non ha un’occupazione, ha un’idea imprenditoriale, ma non dispone delle risorse economiche sufficienti per metterla in atto. I fondi sono erogati dallo Stato Italiano e/o dalla Comunità Europea, mentre la gestione delle domande per ottenere il prestito d’onore é affidata a Invitalia (Agenzia Nazionale per l’Attrazione di Investimenti e lo Sviluppo d’Impresa).
Per richiedere il prestito d’onore é necessario essere maggiorenni, risiedere in territorio italiano da almeno sei mesi (residenza in qualsiasi zona italiana) ed essere senza occupazione. Il modulo di domanda può essere compilato on line e poi spedito anche in via cartacea a Invitalia. Vediamo insieme come fare.
Il modulo di domanda può essere compilato a questo link Autoimpiego Invitalia, dove, oltre ai vari dati, ci sarà chiesto anche di specificare se intendiamo intraprendere un’attività di lavoro autonomo, di microimpresa o in franchising. Per inviare la domanda occorre essere registrati al sito (se non siamo ancora registrati possiamo farlo qui Scheda di Registrazione).
Dopo aver compilato la domanda on line, il sito emette contestualmente la domanda in formato da stampare (insieme agli allegati) e da inviare entro 5 giorni dalla richiesta on line, con raccomandata A/R, al seguente indirizzo:
INVITALIA AUTOIMPIEGO
Via Pietro Boccanelli, 30
00138 Roma
La domanda sarà valutata da Invitalia, l’iter di valutazione dura al massimo sei mesi. Se la domanda sarà accettata, saremo invitati a firmare un contratto per l’erogazione del prestito d’onore. Se la domanda non viene accettata, é possibile iscriversi nuovamente e inviare un’altra domanda.
Se abbiamo dubbi sulla compilazione del modulo, Invitalia organizza periodicamente dei seminari informativi gratuiti a livello regionale e provinciale, ai quali é possibile prenotare la partecipazione telefonando i punti autoimpiego Invitalia.