Le giovani coppie precarie hanno qualche possibilità di ottenere un mutuo? Fino a qualche tempo fa, la risposta a questo quesito era un secco no, a meno che la coppia potesse vantare specifiche garanzie. Vista la situazione lavorativa in Italia, dove i contratti a progetto diventano sempre più diffusi, il Governo ha deciso di lanciare la campagna “Diritto al Futuro”, la quale prevede l’accesso al mutuo per le giovani coppie con contratti atipici.

Di cosa si tratta? Come funziona? Si tratta di un fondo istituito dal governo e destinato alle coppie under 35 che, pur avendo un reddito sufficiente per ottenere il mutuo, hanno un contratto di natura precaria e quindi trovano difficoltà nell’accesso al credito per l’acquisto della prima casa.

Mutuo giovani coppie 2013

Il Fondo, a cui aderisce una lunga lista di banche e altri intermediari finanziari (Unicredit, Intesa San Paolo, Banco di Napoli, Banca Sella, Banca Popolare di Milano, ecc.) consente alla coppia under 35 di ottenere un mutuo per l¹acquisto della prima casa, anche se la coppia non vanta le altre garanzie abitualmente richieste. In questo caso quindi, é il governo che fa da garante, grazie al fondo, il cui ammontare é pari a 50 milioni di euro. L¹accordo stipulato tra Abi (Associazione Bancaria Italiana) e Dipartimento della Gioventù ha previsto una garanzia da parte dello Stato, pari al 50% della quota capitale del mutuo concesso. L’intermediario concedente il mutuo non potrà chiedere ulteriori garanzie.

Requisiti soggettivi per ottenere il mutuo:

– età inferiore ai 35 anni;
– essere sposati (famiglie con o senza figli) o essere un nucleo anche mono genitoriale con figli minori;
– reddito ISEE complessivo non superiore a 35 mila euro;
– al massimo il 50% del reddito complessivo imponibile IRPEF può provenire da un lavoro subordinato a tempo indeterminato;
– non essere proprietari di altre case ad uso abitativo.

Requisiti oggettivi: caratteristiche dell’immobile

– l’immobile di cui si richiede il mutuo deve essere adibito ad abitazione principale;
– non deve essere un immobile di lusso e deve avere una superficie massimo di 90 metri quadri.

Dove richiedere questo mutuo agevolato? Il mutuo può essere richiesto presso le filiali dei soggetti finanziatori aderenti all’iniziativa, consegnando modello di domanda debitamente compilato e allegando la documentazione richiesta.