L’emergenza coronavirus ha costretto il governo a prendere delle misure drastiche per contenere i contagi: chiusura delle scuole, dei negozi, dei musei, dei teatri, dei cinema, divieto di entrata e uscita dal proprio Comune, sono solo alcune delle regole che hanno permeato le nostre giornate.
In questa guida completa sull’ordinanza Musumeci, lo analizziamo articolo per articolo, comma per comma, che riguarda le uscite per i disabili, le consegne a domicilio, la cura degli animali; infine ti forniamo il testo completo pdf da scaricare, nonché l’allegato 1, ossia il modulo da compilare se sei un pendolare che attraversa lo Stretto di Messina.
Regione Sicilia
La Regione Sicilia si prepara a uscire dalla crisi sanitaria e a tornare alla normalità. Molto gradualmente ma, come sottolineato il governatore Nello Musumeci “i siciliani sono stati molto bravi, hanno mostrato forte responsabilità” e la regione è pronta a iniziare un timido ma graduale avvio alla normalità.
Queste ultime settimane sono state contrassegnate, come per tutta Italia, da rigide regole allo scopo di contenere i contagi da coronavirus. Ma i siciliani ora sono tra i primi a vedere l’uscita dal tunnel e il testo dell’ordinanza lo conferma. Di seguito puoi scaricarne il testo pdf e nei prossimi paragrafi lo analizzeremo articolo per articolo, comma per comma.
L’ordinanza Musumeci, in breve, prevede:
- Confini bloccati. Permane il divieto di entrata e uscita dalla regione Sicilia. Rimane quindi “blindata” la Sicilia (art. 1 ordinanza Musumeci);
- Accesso ai mezzi pubblici, nella misura del 40% dei posti omologati e rispettando la distanza di sicurezza di un metro (art. 2 ordinanza Musumeci);
- Chi possiede un terreno o un orto, anche di natura non imprenditoriale, può recarsi a curarlo, ma solo da lunedi a venerdi (sabato, domenica e festivi non è possibile farlo). Se il terreno si trova fuori dal Comune, il gestore può recarsi massimo una volta al giorno e può spostarsi solo un membro della famiglia per curare il terreno (art. 3 ordinanza Musumeci). Lo stesso vale per andare a curare gli animali che vivono in un terreno;
- I disabili possono uscire una volta al giorno con un accompagnatore, purché la passeggiata sia di breve durata e vicino casa (art. 4 ordinanza Musumeci);
- I proprietari di animali domestici possono portarli fuori solo per consentire le loro esigenze fisiologiche e solo in prossimità di casa (art. 5 ordinanza Musumeci);
- I comuni di Agira, Villafrati, Salemi e Troina, rimangono “zone rosse” quindi nessuno può uscire da esse o accedervi. È consentito l’accesso/uscita a: personale sanitario, chi cura degli animali o il ciclo biologico delle piante, chi deve sottoporsi a cure salvavita purché siano con un accompagnatore (art. 6 ordinanza Musumeci);
- Autorizzata la consegna a domicilio anche nelle domeniche e nei festivi (art. 7 ordinanza Musumeci);
- Autorizzata la manutenzione degli stabilimenti balneari purché i lavori avvengano in sicurezza nel rispetto delle misure di contenimento del contagio (art. 8 ordinanza Musumeci);
- Rientro in Sicilia. Chi era fuori regione e deve rientrare in Sicilia, devono registrarsi sul sito siciliacoronavirus.it, informare i soggetti preposti (proprio medico di famiglia o pediatra, ASL e Comune), rispettare l’isolamento domiciliare. Al termine della quarantena sono sottoposti a tampone (art. 9 ordinanza Musumeci);
- Soggetti positivi al coronavirus. Chi ha contratto il COVID 19 deve rispettare la quarantena, avvisare medico di famiglia e ASL; deve inoltre comunicare all’ASL il numero dei familiari conviventi (art. 10 ordinanza Musumeci);
- Attraversamento dello Stretto di Messina. I lavoratori pendolari devono compilare l’allegato 1 dell’ordinanza e inviarlo alla Protezione civile alla mail lavoratoripendolari@protezionecivilesicilia.it. Entro 24 ore la Protezione civile risponde con un’apposita autorizzazione, da stampare e mostrare agli addetti al momento dell’imbarco (art. 12 ordinanza Musumeci). È quindi consigliabile inviare l’allegato con un congruo anticipo prima della partenza, in modo da ricevere la risposta (la protezione civile risponde entro 24 ore).
Testo pdf
Di seguito puoi scaricare il testo pdf completo dell’ordinanza Musumeci e l’allegato 1, che ti serve se sei un pendolare che attraversa lo Stretto di Messina. L’allegato devi inviarlo alla Protezione Civile e attendere la risposta di autorizzazione (che ricevi sempre via email, entro 24 ore).
Scarica subito il testo completo dell’ordinanza Musumeci per la regione Sicilia.
Allegato 1
Sei un lavoratore pendolare e quindi attraversi ogni giorno lo stretto di Messina? L’ordinanza Musumeci ha stabilito delle regole precise. Devi innanzitutto compilare l’allegato 1 e inviarlo via email alla Protezione civile all’indirizzo lavoratoripendolari@protezionecivilesicilia.it.
Entro 24 ore la Protezione Civile ti risponde con un’autorizzazione: devi compilarla, stamparla e portarla con te durante il viaggio, perché all’imbarco te la chiederanno.
Scarica subito il modulo da compilare per attraversare lo Stretto di Messina.
Attività motoria
In molti si aspettavano che questa ordinanza contenesse delle disposizioni anche per i runner, per chi fa attività motoria, ma come abbiamo visto parla soltanto dell’uscita giornaliera per i disabili. Il Presidente della regione Sicilia non ha però voluto deludere i suoi cittadini e in merito alle attività motorie ha parlato proprio di persona, in questo video Youtube.
Consentite le attività motorie, le corsette nei pressi di casa. I runner quindi possono tirare un respiro di sollievo: possono tranquillamente uscire a correre, a fare sport, purché non si allontanino da casa.
Il Presidente ha voluto ribadire la sua vicinanza al popolo siciliano, complimentandosi per aver affrontato questa situazione con una responsabilità tale da permettere ora delle misure meno stringenti. I casi di incoscienza registrati, sono stati limitati: la maggior parte dei cittadini siciliani ha accettato le restrizioni e ora può godersi una ripresa della vita quotidiana, seppur ancora lenta e graduale.