L’assegno sociale INPS, conosciuto anche come “pensione sociale di vecchiaia senza contributi”, é una prestazione economica minima, erogata dall’INPS a cittadini con età minima pari a 65 anni e con limiti di reddito. Vediamo insieme a quanto ammonta l’assegno sociale, chi ne ha diritto (requisiti) e come richiederla.

Requisiti. Hanno diritto alla pensione sociale uomini e donne con età minima di 65 anni e 3 mesi e con un reddito non superiore a 5.818,93 euro annui. Per i cittadini non coniugati il reddito non deve superare 5.818,93 euro annui; se invece sono in due, marito e moglie, il reddito non deve superare i 11.637,86 euro annui.

INPS

Pensione sociale requisiti 2015

Ricapitolando:

Età: almeno 65 anni e 3 mesi.

Limite reddituale. non avere redditi o al massimo avere redditi per 5.818,93 euro annui se il cittadino è solo. 11.637,86 euro annui per due coniugi. Hanno diritto all’assegno anche le casalinghe, purchè rientranti nei limiti appena citati.

Hanno diritto all’assegno sociale anche gli stranieri (comunitari ed extracomunitari) stabilmente e regolarmente residenti in territorio italiano da almeno 10 anni.

Tredicesima. I titolari dell’assegno sociale hanno diritto anche alla tredicesima, ma non alla quattordicesima.

Reversibilità. L’assegno sociale non è reversibile e quindi non spetta ai superstiti.

Dichiarazione dei redditi. Chi percepisce solo l’assegno sociale, non è obbligato a fare la dichiarazione dei redditi, poichè l’assegno sociale è esente dalla tassazione IRPEF. Se però il soggetto presenta la dichiarazione dei redditi e quindi, per esempio, presenta il modello 730 (perchè per esempio vuole scaricare le spese mediche), ovviamente dovrà dichiararla.